- Oggetto:
- Oggetto:
Coltivazioni erbacee (Anno Accademico 2015/2016)
- Oggetto:
HERBACEOUS CROPS
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- AGR0090
- Docente
- Prof. Aldo FERRERO (Affidamento interno)
- Corso di studi
- [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Nessuno / None
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha la finalità di esaminare le colture erbacee alimentari e non alimentari di maggior interesse per l’agricoltura italiana, riservando alla trattazione di ciascuna uno spazio correlato all’importanza che essa assume nello scenario produttivo agricolo attuale o del prossimo futuro.
Ogni coltura viene trattata considerando il ruolo che essa assume nell’economia agricola mondiale e nazionale, le esigenze ecologiche, il quadro delle pratiche agronomiche, le caratteristiche qualitative e l’utilizzazione delle produzioni e dei sottoprodotti. Ognuno di questi aspetti viene esaminato in relazione alle più aggiornate conoscenze scientifiche e delle esperienze pratiche, ponendo particolare attenzione alle relazioni esistenti tra gestione colturale e protezione dell’ambiente.
This course is aimed at examining food and no-food major field crops for Italian agriculture, giving each one a development correlated to the importance that it has at present or in the near future in the global productive scenario.
Each crop is examined considering its role in the global and domestic agricultural economy, its ecological needs, the agricultural practices, the qualitative features and the use of the harvested products and by-products. All these aspects will be considered in relation to the most updated aquisitions and the practical experiences, paying particular attention to the relationships between cultural management and environment protection.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
A termine del corso lo studente disporrà delle conoscenze scientifiche e tecniche per l’organizzazione e la gestione delle colture erbacee di pieno campo e dei sistemi colturali più significativi ,secondo i principi della produzione sostenibile e nella logica della produttività aziendale.
Attraverso gli argomenti trattati lo studente avrà gli elementi per sviluppare, in modo integrato, le conoscenze acquisite nel corso di Agronomia per i diversi sistemi colturali, applicandole alla coltivazione delle principali specie erbacee.
At the end o f the course the student will be provided with the scientific and technical knowledge for the management of the major field crops and cultural systems according to the principles of the sustainable production and within the logic of the farm productivity.
Through the topics examined in the lectures the student will be able to develop, in integrated way, the knowledge acquired in the course of Agronomy for different cultural systems, applying it to the major field crops.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso è previsto un test per accertare il livello di apprendimento delle tematiche trattate. L’esame al termine del corso riguarderà tutti gli aspetti trattati durante lezioni e si svolgerà con delle domande orali
A test to verify the level of learning of the students will be carried out during the course. The exam at the end of the course will be related to all aspects examined during the course and will be done with oral questions
- Oggetto:
Attività di supporto
Per favorire la conoscenza diretta delle tecniche colturali , durante il corso sono previste una o più uscite in campo presso aziende agricole e presso l'azienda sperimentale del DISAFA .
During the course, one or more field excursions will be made in different farms and in the DISAFA experimental station to improve direct knowledge of crop practices.
- Oggetto:
Programma
Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento delle produzioni vegetali, individuata dagli insegnamenti necessari per acquisire conoscenze nel settore dell'agronomia e della chimica del suolo, delle coltivazioni erbacee, arboree e floricole, della microbiologia, delle relazioni tra fisiologia e pratiche colturali, nonché del miglioramento genetico.
Concetti generali
Importanza territoriale delle coltivazioni erbacee
Sistemi colturali
Avvicendamento e rotazione: storia, principi, modelli di rotazione, evoluzione moderna. Influenza della politica agricola comunitaria. Caratteristiche dei principali sistemi produttivi: mercantili (maidicolo, risicolo, bieticolo), foraggeri (intensivi, semi-intensivi, estensivi)
Cereali vernini
Importanza e caratteristiche
Frumento tenero e frumento duro
Importanza. Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Miglioramento genetico. Criteri per la scelta varietale. Tecniche colturali. Caratteristiche qualitative. Utilizzazione. Gestione dei sottoprodotti
Orzo
Importanza. Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione.
Cereali vernini minori (segale, avena)
Importanza. Caratteristiche generali. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione
Cereali estivi
Importanza e caratteristiche
Mais
Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Miglioramento genetico. Criteri per la scelta varietale. Tecniche colturali. Utilizzazione della granella. Aspetti qualitativi e sanitari. Produzione e utilizzazione come foraggio. Conservazione della granella e del foraggio
Riso
Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Miglioramento genetico e scelta varietale. Tecniche colturali. Caratteristiche qualitative, processi tecnologici, gestione dei sottoprodotti
Cereali estivi minori (sorgo, miglio e panico)
Importanza. Caratteristiche generali. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione
Proteaginose e oleaginose e Soia
Importanza. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Criteri per la scelta varietale. Metabolismo dell’azoto. Tecniche colturali. Utilizzazione.
Girasole
Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Scelta varietale. Tecniche colturali. Utilizzazione
Industriali
Barbabietola da zucchero
Importanza. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Criteri per la scelta varietale. Tecniche colturali. Tecniche industriali. Utilizzazione. Gestione dei sottoprodotti.
Colture energetiche e da fibra
Importanza, caratteristiche, aspetti energetici
Colza
Importanza. Aspetti morfologici. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione
Canapa, Kenaf
Importanza. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione
Foraggere
Importanza. Classificazione e inquadramento. Caratteristiche botaniche ed eco-fisiologiche delle graminacee e delle leguminose. Caratteristiche qualitative.
Utilizzazione e conservazione: fienagione; disidratazione; insilamento
Erbai
Caratteristiche. Tipologie. Loietto italico: esigenze; tecniche colturali; utilizzazione
Prati
Caratteristiche. Tipologie. Erba medica, trifoglio violetto, trifoglio bianco, dattile, festuche: esigenze; tecniche colturali; utilizzazione
Pascoli
Caratteristiche. Tipologie. Tecniche colturali e utilizzazione
Tappeti erbosi
The subjects, hereafter reported, are part of the learning area "plant production", which is included in the following discliplines agronomy, soil science, crop science, microbiology, plant physiology, plant breeding.
Introduction
Importance of herbaceous field crops
Cropping systems
Rotations:origin, principles, types, modern evolution. Influence of the European agricultural policy
Features of the main cultural systems: for the market (based on maize, rice, sugarbeet) for the forage production (intensive, semi-intensive, extensive)
Winter cereals
Importance and features
Soft wheat and durum wheat
Importance. General features: Origin and classification. Mophological, ecological and phenological aspects. Requirements. Breeding. Variety choice. Cultural practices. Qualitative features. Uses. Byproducts
Barley
Importance. General features: Origin and classification. Mophological, ecological and phenological aspects. Requirements. Cultural practices. Uses.
Minor winter cereals (rye, oat)
Importance. General features. Requirements. Cultural practices. Uses.
Summer cereals
Importance and features
Maize
Importance. Origin and classification. Mophological, ecological and phenological aspects. Requirements. Breeding. Variety choice. Cultural practices. Uses of the maize grain. Production and use as forage. Conservation of grain and forage
Rice
Importance. General features: Origin and classification. Mophological, ecological and phenological aspects. Requirements. Breeding. Variety choice. Cultural practices. Qualitative features. Technological processes. Uses. Byproducts
Minor summer cereals (sorghum, millets )
Importance. General features: Requirements. Cultural practices. Uses.
Protein and oil plants
Soyabean
Importance. Origin and classification. Mophological, ecological and phenological aspects. Requirements. Variety choice. N metabolsim. Cultural practices. Uses.
Sunflower
General features: Origin and classification. Mophological, ecological and phenological aspects. Requirements and variety choice. Cultural practices. Uses.
Industrial crops
Sugar beet
Importance. Origin and classification. Mophological, ecological and phenological aspects. Requirements. Variety choice. Cultural practices. Technological processes. Uses. Byproducts
Energy and fiber crops
Importance, features, energey aspects
Oilseed rape
Importance. Morphological aspects. Requirements. Cultural practices. Uses.
Hemp, Kenaf
Importance. Requirements. Cultural practices. Uses.
Forage crops
Importance. Classification. Botanical and eco-physiological features of grasses and pulses. Qualitative features. Uses and conservation: haymaking, dehydratation, ensiling
Annual forage crops
Features. Typologies. Lolium multiflorum : Requirements. Cultural practices. Uses.
Pluriennial forage crops
Features. Typologies. Medicagago sativa, Trifolium pratense, Trifolium repens, Dactylis glomerata, Festuca spp. : Requirements. Cultural practices. Uses.
Pastures
Features. Typologies. Requirements. Cultural practices. Uses.
Lawns
Features. Typologies. Requirements. Cultural practices.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Presentazioni PowerPoint, dispense del corso e articoli per le letture critiche distribuiti dopo ogni lezione.
Remigio Baldoni, Luigi Giardini. Coltivazioni erbacee. Cereali e proteaginose. Patron Editore, Bologna, 2000.
F. Bonciarelli, U. Bonciarelli. Coltivazioni erbacee da pieno campo. Edagricole, Bologna, 2001
AA, VV, 2008. Il riso. Coordinamento scientifico di Aldo Ferrero. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 696.
AA, VV, 2008. Il mais. Coordinamento scientifico di Tommaso Maggiore. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 696.
AA, VV, 2008. Il grano. Coordinamento scientifico di Natale di Fonzo. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 307. N. Lampkin. Organic farming. Farming Press, Cambridge UK, 1992. http:/www.corn.org http:/faostat.fao.org
The recommended basic texts for the course are:
PowerPoint presentations, lecture notes and articles for critical readings distributed during the course.
Other suggested literature:
Remigio Baldoni, Luigi Giardini. Coltivazioni erbacee. Cereali e proteaginose. Patron Editore, Bologna, 2000.
F. Bonciarelli, U. Bonciarelli. Coltivazioni erbacee da pieno campo. Edagricole, Bologna, 2001
AA, VV, 2008. Il riso. Coordinamento scientifico di Aldo Ferrero. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 696.
AA, VV, 2008. Il mais. Coordinamento scientifico di Tommaso Maggiore. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 696.
AA, VV, 2008. Il grano. Coordinamento scientifico di Natale di Fonzo. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 307. N. Lampkin. Organic farming. Farming Press, Cambridge UK, 1992. http:/www.corn.org http:/faostat.fao.
- Oggetto:
Note
- Oggetto: