- Oggetto:
- Oggetto:
Coltivazioni erbacee
- Oggetto:
HERBACEOUS CROPS
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- AGR0090
- Docenti
- Dott. Massimo Blandino (Affidamento interno)
Prof. Amedeo Reyneri (Affidamento interno) - Corso di studi
- [001717] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee
- Modalità di erogazione
- Convenzionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Sono propedeutiche nozioni di Biologia, Botanica, Agronomia e Genetica Agraria.
Knowledge of Biology, Botany, Agronomy and Genetics are required. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento ricade nell'area di apprendimento delle produzioni vegetali. La finalità è di esaminare le colture erbacee di interesse alimentari, zootecnico ed energetico di maggior interesse per l'agricoltura italiana ed europea, riservando alla trattazione di ciascuna uno spazio correlato all'importanza che essa assume nello scenario produttivo agricolo attuale o del prossimo futuro.
Ogni coltura viene trattata considerando il ruolo che essa assume nell'economia agricola mondiale, europea e nazionale, le esigenze ecologiche, il quadro delle pratiche agronomiche, le caratteristiche qualitative e l'utilizzazione delle produzioni e dei sottoprodotti. Ognuno di questi aspetti viene esaminato in relazione ad aggiornate conoscenze scientifiche, tecniche e delle esperienze pratiche, ponendo particolare attenzione alle relazioni esistenti tra gestione colturale e protezione dell'ambiente.
Attraverso gli argomenti trattati lo studente avrà gli elementi per sviluppare, in modo integrato, le conoscenze acquisite nell'insegnamento di Agronomia per i diversi sistemi colturali, applicandole alla coltivazione delle principali specie erbacee.
This course is aimed to analyse the major field crop for food, feed and energy purpose for Italian and EU agriculture, giving each one a development correlated to the importance that it has at present or in the near future in the global productive scenario.
Each crop is examined considering its role in the global and domestic agricultural economy, its ecological needs, the agricultural practices, the qualitative features and the use of the harvested products and by-products. All these aspects will be considered in relation to the most updated acquisitions and the practical experiences, paying particular attention to the relationships between cultural management and environment protection.
Through the topics examined in the lectures the student will be able to develop, in integrated way, the knowledge acquired in the course of Agronomy for different cultural systems, applying it to the major arable crops.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà avere:
- un'elevata capacità di comprensione delle dinamiche coinvolte nei processi della produzione agraria delle colture erbacee di pieno campo e dei sistemi colturali più significativi;
- un'adeguata preparazione tecnica per la formulazione di ipotesi della gestione dei sistemi colturali erbacei;
- Comprensione degli indicatori produttivi e qualitativi che qualificano le produzioni vegetali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- Fornire soluzioni di problemi specifici nella gestione di sistemi colturali erbacei;
- Individuare gli interventi di miglioramento e di innovazione nella gestione agronomica delle colture erbacee;
- Massimizzare l'efficienza delle agrotecniche nelle colture erbacee, promuovendo anche la compatibilità ambientale e paesaggistica delle scelte del settore.
Autonomia di giudizio
A termine dell'insegnamento lo studente disporrà delle conoscenze scientifiche e tecniche per l'organizzazione e la gestione delle colture erbacee di pieno campo e dei sistemi colturali più significativi, secondo i principi della produzione sostenibile e nella logica della produttività aziendale.
Abilità comunicative
Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà essere in grado di utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario e linguaggio tecnico relativo alla coltivazione e conservazione delle principali colture erbacee.
Knowledge and understanding
At the end of this course the student should have:
- a good knowledge of the dynamics involved in agricultural production processes of the arable field crops;
- an adequate technical preparation for formulating hypotheses in order to manage the farming systems of arable crops;
- understanding the productive and qualitative indicators that qualify for crop productions within the different supply chains.
Applying knowledge and understanding
At the end of this course the student will be able to:
- provide solutions to specific problems in the management of farming systems and arable crops;
- identify solutions for the improvement and innovation in the cultural management of arable crops;
- maximize the efficiency of cultural practices in arable crops, also promoting the environmental and landscape compatibility of agronomical choices.
Making judgements
At the end of the course the student will be provided with the scientific and technical knowledge for the management of the major field crops and cultural systems according to the principles of the sustainable production and within the logic of the farm productivity.
Communication skill
At the end of this course the student will be able to use an appropriate technical language for agronomical and post-harvest management of the mains arable crops.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per raggiungere gli obiettivi formativi di questo insegnamento si utilizzeranno lezioni registrate dai docenti caricate come video sulla piattaforma Moodle (a partire dal 13 marzo 2020). Sempre a partire da quella data saranno scaricabili da Moodle e dalla pagina dell'insegnamento su CampusNet le slide dell'insegnamento in pdf.
Nel mese di maggio verranno organizzati degli incontri su webex di chiarimento e approfondimento sulle tematiche presentate nelle videolezioni.
Delle attività esercitative saranno proposte sulla piattaforma Moodle, con la visita virtuale all'azienda sperimentale e la presentazione delle situazioni fenologiche ed agronomiche delle colture. Gli studenti sono invitati a compilare (facoltativamente) delle schede colturali di una coltura tra quelle presentate nell'esercitazione per una verifica dell'apprendimento.
Per le lezioni i docenti si avvalgono di presentazioni e slides a disposizione degli studenti sulla pagina CAMPUSNET e sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento.
La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.
The course concerns 70 hours of lectures (online on Moodle platform) and 10 hours of case study analysis in field, proposed virtually (on Moodle platform).
For the classroom lecture slides will be employed and dispensed to the students (slides available on course website and moodle).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento viene effettuata tramite due prove: a) una prima prova pratica di riconoscimento; b) una successiva prova orale svolta immediatamente dopo quella pratica.
La prova pratica consiste nel riconoscimento tramite immagini presentate delle principali colture, del loro stadio fenologico, dei principali semi e frutti, dello stress abiotico o biotico subito, delle tipologie di foraggi e della loro conservazione mediante la funzione quiz a risposta multipla. Gli elementi proposti al riconoscimento sono 10: ogni elemento è valutato 1 punto (per un totale di 10 punti). Per l'ammissione alla successiva prova orale occorre avere conseguito 6/10.
La prova orale è volta all'accertamento delle conoscenze acquisite a lezione, consiste in 2 domande aperte. Per ogni domanda la risposta vale un massimo di 10 punti. Nel complesso la prova orale vale 20 punti.
Al voto finale concorrono le 2 prove menzionate. A tale voto, espresso in 30simi, concorrono 10 punti della prova pratica e 20 punti della prova orale.
Non sono previsti esoneri.
Il voto finale dell'esame sarà in trentesimi.
Write text here...At the end of the course a practical test and a written test and will be held.
The practical test involves the identification of crops, development stage, seeds, grains, flowers, biotic and abiotic stress, forage components and conservation using the multiple choice quiz feature. 10 samples are proposed. For each sample a maximum of 1 points is attributed. A maximum score of 10 points is attributed. For admission to the following oral test, it is necessary to have obtained 6/10.
The oral test involves the knowledge issued in the course: it consists in 2 open answers. A maximum of 10 points are attributed to each answers.
The final score is computed by a sum of practical test (maximum of 10 points) and oral test (maximum of 20 points) expressed in thirtieths. There are no exemptions.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Concetti generali
Importanza territoriale delle coltivazioni erbacee
Sistemi colturali
Avvicendamento e rotazione: storia, principi, modelli di rotazione, evoluzione moderna. Influenza della politica agricola comunitaria. Caratteristiche dei principali sistemi produttivi: mercantili (maidicolo, risicolo, bieticolo), foraggeri (intensivi, semi-intensivi, estensivi)
Cereali vernini
Importanza e caratteristiche
Frumento tenero e frumento duro
Importanza. Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Miglioramento genetico. Criteri per la scelta varietale. Tecniche colturali. Caratteristiche qualitative. Utilizzazione. Gestione dei sottoprodotti
Orzo
Importanza. Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione.
Cereali vernini minori (segale, avena, farri)
Importanza. Caratteristiche generali. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione
Cereali estivi
Importanza e caratteristiche
Mais
Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Miglioramento genetico. Criteri per la scelta varietale. Tecniche colturali. Utilizzazione della granella. Aspetti qualitativi e sanitari. Produzione e utilizzazione come foraggio. Conservazione della granella e del foraggio
Riso
Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Miglioramento genetico e scelta varietale. Tecniche colturali. Caratteristiche qualitative, processi tecnologici, gestione dei sottoprodotti
Cereali estivi minori (sorgo, miglio e panico)
Importanza. Caratteristiche generali. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione
Proteaginose, oleaginose
Soia
Importanza. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Criteri per la scelta varietale. Metabolismo dell'azoto. Tecniche colturali. Utilizzazione.
Girasole e colza
Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Scelta varietale. Tecniche colturali. Utilizzazione
Industriali
Barbabietola da zucchero
Importanza. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Criteri per la scelta varietale. Tecniche colturali. Tecniche industriali. Utilizzazione. Gestione dei sottoprodotti.
Canapa
Importanza. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione.
Colture energetiche
Importanza e caratteristiche delle principali specie da biomassa
Foraggere
Importanza. Classificazione e inquadramento. Caratteristiche botaniche ed eco-fisiologiche delle graminacee e delle leguminose. Caratteristiche qualitative.
Utilizzazione e conservazione: fienagione; disidratazione; insilamento
Erbai
Caratteristiche. Tipologie. Loietto italico: esigenze; tecniche colturali; utilizzazione
Prati
Caratteristiche. Tipologie. Erba medica, trifoglio violetto, trifoglio bianco, dattile, festuche: esigenze; tecniche colturali; utilizzazione
Pascoli
Caratteristiche. Tipologie. Tecniche colturali e utilizzazione
Tappeti erbosi
Caratteristiche. Tipologie. Tecniche colturali e utilizzazione
Introduction
Importance of herbaceous field crops
Cropping systems
Rotations: origin, principles, types, modern evolution. Influence of the European agricultural policy
Features of the main cultural systems: for the market (based on maize, rice, sugarbeet) for the forage production (intensive, semi-intensive, extensive)
Winter cereals
Importance and features
Common wheat and durum wheat
Importance. General features: Origin and classification. Morphological, ecological and phenological aspects. Requirements. Breeding. Variety choice. Cultural practices. Qualitative features. Uses. Byproducts
Barley
Importance. General features: Origin and classification. Morphological, ecological and phenological aspects. Requirements. Cultural practices. Uses.
Minor winter cereals (rye, oat, emmer)
Importance. General features. Requirements. Cultural practices. Uses.
Summer cereals
Importance and features
Maize
Importance. Origin and classification. Morphological, ecological and phenological aspects. Requirements. Breeding. Variety choice. Cultural practices. Uses of the maize grain. Production and use as forage. Conservation of grain and forage
Rice
Importance. General features: Origin and classification. Morphological, ecological and phenological aspects. Requirements. Breeding. Variety choice. Cultural practices. Qualitative features. Technological processes. Uses. Byproducts
Minor summer cereals (sorghum, millets )
Importance. General features: Requirements. Cultural practices. Uses.
Protein and oil plants
Soybean
Importance. Origin and classification. Morphological, ecological and phenological aspects. Requirements. Variety choice. N metabolism. Cultural practices. Uses.
Sunflower and Oilseed rape
General features: Origin and classification. Morphological, ecological and phenological aspects. Requirements and variety choice. Cultural practices. Uses.
Industrial crops
Sugar beet
Importance. Origin and classification. Morphological, ecological and phenological aspects. Requirements. Variety choice. Cultural practices. Technological processes. Uses. Byproducts
Hemp
Importance. Requirements. Cultural practices. Uses.
Energy crops
Importance and features of main crops.
Forage crops
Importance. Classification. Botanical and eco-physiological features of grasses and pulses. Qualitative features. Uses and conservation: haymaking, dehydratation, ensiling
Annual forage crops
Features. Typologies. Lolium multiflorum : Requirements. Cultural practices. Uses.
Plurennial forage crops
Features. Typologies. Medicagago sativa, Trifolium pratense, Trifolium repens, Dactylis glomerata, Festuca spp. : Requirements. Cultural practices. Uses.
Pastures
Features. Typologies. Requirements. Cultural practices. Uses.
Turf
Features. Typologies. Requirements. Cultural practices.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
E' fortemente consigliato il materiale didattico scaricabile dal sito http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ngbpRemigio Baldoni, Luigi Giardini. Coltivazioni erbacee. Cereali e proteaginose. Patron Editore, Bologna, 2000.
F. Bonciarelli, U. Bonciarelli. Coltivazioni erbacee da pieno campo. Edagricole, Bologna, 2001
Collana Coltura & Coltura. Testi: Il Grano, Il Mais, Il Riso. ART Servizi Editoriali. Bologna, 2007
E' possibile acquistare i testi, oppure scaricare i capitoli dal sito https://www.colturaecultura.it/download
I capitoli di interesse sono quelli di: Botanica, Coltivazione, Utilizzazione
It is recommended to use the slides of course available at http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ngbp
Remigio Baldoni, Luigi Giardini. Coltivazioni erbacee. Cereali e proteaginose. Patron Editore, Bologna, 2000.
F. Bonciarelli, U. Bonciarelli. Coltivazioni erbacee da pieno campo. Edagricole, Bologna, 2001
Collana Coltura & Coltura. Testi: Il Grano, Il Mais, Il Riso. ART Servizi Editoriali. Bologna, 2007
It is possible to buy these books, or to download the chapters from https://www.colturaecultura.it/download
The chapters of interest are: Botanica, Coltivazione, Utilizzazione
- Oggetto:
Note
- Oggetto: