- Oggetto:
- Oggetto:
Coltivazioni erbacee
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Codice dell'attività didattica
- AGR0090
- Docente
- Aldo FERRERO (Affidamento interno)
- Corso di studi
- [f001-c717/103] L - Scienze e tecnologie agrarie curr. produzioni agrarie
[f001-c717/104] L - Scienze e tecnologie agrarie curr. produzioni animali - Anno
- 2° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di esaminare le colture erbacee alimentari e non alimentari di maggior interesse per l’agricoltura italiana, riservando alla trattazione di ciascuna uno spazio correlato all’importanza che essa assume nello scenario produttivo agricolo attuale o del prossimo futuro. Ogni coltura viene trattata considerando il ruolo che essa assume nell’economia agricola mondiale e nazionale, le esigenze ecologiche, il quadro delle pratiche agronomiche, le caratteristiche qualitative e l’utilizzazione delle produzioni e dei sottoprodotti. Ognuno di questi aspetti viene esaminato in relazione alle più aggiornate conoscenze scientifiche e delle esperienze pratiche, ponendo particolare attenzione alle relazioni esistenti tra gestione colturale e protezione dell’ambiente.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le conoscenze scientifiche e tecniche per l’organizzazione e la gestione delle colture erbacee di pieno campo e dei sistemi colturali più significativi secondo i principi della produzione sostenibile e nella logica della produttività aziendale. L’articolazione degli argomenti trattati consentirà allo studente di sviluppare, in modo integrato, le conoscenze acquisite nel corso di Agronomia per i diversi sistemi colturali, applicandole alla coltivazione delle principali specie erbacee.
- Oggetto:
Programma
Concetti generali
Importanza territoriale delle coltivazioni erbacee
Sistemi colturali
Avvicendamento e rotazione: storia, principi, modelli di rotazione, evoluzione moderna. Influenza della politica agricola comunitaria. Caratteristiche dei principali sistemi produttivi: mercantili (maidicolo, risicolo, bieticolo), foraggeri (intensivi, semi-intensivi, estensivi)
Cereali vernini
Importanza e caratteristiche
Frumento tenero e frumento duro
Importanza. Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Miglioramento genetico. Criteri per la scelta varietale. Tecniche colturali. Caratteristiche qualitative. Utilizzazione. Gestione dei sottoprodotti
Orzo
Importanza. Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione.
Cereali vernini minori (segale, avena)
Importanza. Caratteristiche generali. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione
Cereali estivi
Importanza e caratteristiche
Mais
Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Miglioramento genetico. Criteri per la scelta varietale. Tecniche colturali. Utilizzazione della granella. Aspetti qualitativi e sanitari. Produzione e utilizzazione come foraggio. Conservazione della granella e del foraggio
Riso
Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Miglioramento genetico e scelta varietale. Tecniche colturali. Caratteristiche qualitative, processi tecnologici, gestione dei sottoprodotti
Cereali estivi minori (sorgo, miglio e panico)
Importanza. Caratteristiche generali. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione
Proteaginose e oleaginose e
Soia
Importanza. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Criteri per la scelta varietale. Metabolismo dell’azoto. Tecniche colturali. Utilizzazione.
Girasole
Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Scelta varietale. Tecniche colturali. Utilizzazione
Industriali
Barbabietola da zucchero,
Importanza. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Criteri per la scelta varietale. Tecniche colturali. Tecniche industriali. Utilizzazione. Gestione dei sottoprodotti.
Colture energetiche e da fibra
Importanza, caratteristiche, aspetti energetici
Colza
Importanza. Aspetti morfologici. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione
Canapa, Kenaf
Importanza. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione
Foraggere
Importanza. Classificazione e inquadramento. Caratteristiche botaniche ed eco-fisiologiche delle graminacee e delle leguminose. Caratteristiche qualitative.
Utilizzazione e conservazione: fienagione; disidratazione; insilamento
Erbai
Caratteristiche. Tipologie. Loietto italico: esigenze; tecniche colturali; utilizzazione
Prati
<!--[if !supportEmptyParas]-->
Caratteristiche. Tipologie. Erba medica, trifoglio violetto, trifoglio bianco, dattile, festuche: esigenze; tecniche colturali; utilizzazione
Pascoli
Caratteristiche. Tipologie. Tecniche colturali e utilizzazione
Tappeti erbosi
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Remigio Baldoni, Luigi Giardini. Coltivazioni erbacee. Cereali e proteaginose. Patron Editore, Bologna, 2000. F. Bonciarelli, U. Bonciarelli. Coltivazioni erbacee da pieno campo. Edagricole, Bologna, 2001 E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: La documentazione illustrativa presentata nel corso delle lezioni AA, VV, 2008. Il riso. Coordinamento scientifico di Aldo Ferrero. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 696. AA, VV, 2008. Il mais. Coordinamento scientifico di Tommaso Maggiore. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 696. AA, VV, 2008. Il grano. Coordinamento scientifico di Natale di Fonzo. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 307. N. Lampkin. Organic farming. Farming Press, Cambridge UK, 1992.
- Oggetto:
Note
Modalità di verifica/esame Durante il corso è previsto un test per accertare il livello di apprendimento delle tematiche trattate. L’esame al termine del corso riguarderà tutti gli aspetti trattati durante lezioni e si svolgerà con delle domande orali
- Oggetto: