- Oggetto:
- Oggetto:
Miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico
- Oggetto:
Genetic improvement of farm animals
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- AGR0118
- Docente
- Giustino Gaspa (Affidamento interno)
- Corso di studio
- [001717-103] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE - curr. Produzioni animali
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- C - Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Conoscenze di genetica generale sono propedeutiche alla comprensione del corso.
Knowledge of general genetics are required. - Propedeutico a
- L'insegnamento è propedeutico a insegnamenti di Corsi di laurea magistrali
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di integrare la formazione degli studenti in Scienze e Tecnologie Agrarie, curr. Produzioni animali, fornendo loro specifiche conoscenze nel settore del miglioramento genetico delle specie in allevamento. Il corso fornirà le basi per la comprensione dei piani di selezione delle principali specie di interesse zootecnico, anche mediante gli strumenti della genetica molecolare. I contenuti dell'insegnamento fanno anche riferimento a materie quali la statistica applicata al miglioramento genetico e le biotecnologie zootecniche e, più in generale, si inseriscono nell'area di apprendimento delle PRODUZIONI ANIMALI con collegamenti alle altre discipline dell'area, quali quelle relative alla nutrizione animale
The course is aimed at integrating the educational process of the students in Agricultural Science and Technology, curr. Animal production, giving them the specific knowledge on the genetic improvement of farm animals. The contents are part of the area of ANIMAL PRODUCTION and are linked to other topics of the area, including animal nutrition, biostatistics and animal biotechnologies.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento saranno acquisite le conoscenze necessarie per la comprensione delle dinamiche alla base del miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico. In particolare tali conoscenze riguarderanno: i fattori che influiscono sulla variabilità delle popolazioni animali e le forze evolutive che ne determinano i cambiamenti genetici; il determinismo genetico dei caratteri qualitativi e quantitativi; le basi genetiche dell'efficienza riproduttiva; le modalitàdi di scelta dei riproduttori in funzione degli obiettivi di selezione; i programmi di selezione per le specie e razze italiane
Capacità di applicare le conoscenze
Al termine dell'insegnamento sarà acquisita la capacità di analizzare le caratteristiche di una data razza e programmare gli interventi più opportuni per migliorarla geneticamente nei riguardi dei vari caratteri di interesse economico (produzioni quanti-qualitative, caratteri funzionali, benessere, impatto ambientale), tenendo conto del contesto produttivo in cui le varie specie e razze sono allevate.
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento sarà acquisita un'autonomia di giudizio tale da permettere di formulare una valutazione critica sulla situazione di un'allevamento nei riguardi del miglioramento genetico degli animali.
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento sarà acquisita la capacità di utilizzare un appropriato linguaggio inerente al miglioramento genetico degli animali da reddito e di comprendere concetti scientifici mediante lingua veicolare (inglese).
Knowledge and understanding
The course will provide students with the knowledge necessary to understand the dinamics of the genetic improvement in the farm animals. In particular, this knowledge will include: the different factors affecting the genetic variability of the animal populations and the evolutionary mechanisms which can induce their changes; the genetic determinism of the qualitative and quantitative traits; the genetic basis of reproductive efficiency; the methods for selecting the breeding animals according to the selection objectives; the selection schemes for the Italian species and breeds.
Applying knowledge and understanding
The course will enable students to analyse the characteristics of a given breed and to plan the more appropriate actions aimed at its genetic improvement for the traits of economical interest (quanti-qualitative productions, functional traits, animal welfare, environmental impact), taking into account the production context in which the different species and breeds are reared.
Making judgment
The course will enable students to critically evaluate a farm with respect to the genetic improvement of the reared animals.
Communication skills
The course will enable students to: use the scientific terminology appropriate for the animal genetic improvement and to understand scientific concepts formulated in English.
- Oggetto:
Programma
I contenuti del corso, di seguito esplicitati, richiedono conoscenze nelle discipline di base e, a loro volta, sono propedeutici per le discipline zootecniche presenti nelle lauree magistrali.
Lezioni Frontali
- Genetica e variabilità: richiami di genetica mendeliana.
- Genetica dei caratteri qualitativi: geni di interesse zootecnico, applicazioni pratiche.
- Caratterizzazione genetica delle popolazioni attraverso i marcatori molecolari
- Genetica dei caratteri quantitativi. Modello a singolo locus. Modello poligenico infinitesimale. Valore fenotipico e sue componenti.
- Variabilità fenotipica e sua scomposizione. Coefficienti di ereditabilità e di ripetibilità. Correlazione fra caratteri, significato pratico.
- Aspetti genetici dell'efficienza riproduttiva
- Rassomiglianza fra individui: parentela additiva e metodi di stima.
- Selezione: differenziale e intensità di selezione, risposta alla selezione, selezione diretta e indiretta, selezione per più caratteri.
- Schemi di selezione intrarazza: definizione degli obiettivi di selezione, il merito genetico individuale, metodi di valutazione genetica dei riproduttori, gli accoppiamenti programmati. Applicazioni di biotecnologie alla selezione animale: Selezione genomica
- Sistemi di accoppiamento: consanguinetà e incrocio.
- Organizzazione della selezione in italia: miglioramento genetico dei caratteri produttivi
Esercitazioni:
- Elementi di Statistica di base: variabili statistiche, misura di tendenza centrale, misure di dispersione, le distribuzioni di probabilità, la distribuzione normale standardizzata, associazione tra variabili stastiche, correlazione, regressione lineare semplice.
- Le esercitazioni potranno prevedere lo svolgimento di esercizi in classe e/o l’utilizzo di software per l’analisi statistica dei dati e la consultazione risorse online. Calcolo del valore genotipico e della dominanza. Esempi di calcolo di indici genetici. Visita al Centro genetico della razza bovina Piemontese e ad un allevamento.
The contents listed below require knowledge on the preparatory subjects and are in turn preparatory to subjects in animal science of the second level courses.
Frontal instruction
- Genetics and variability.
- Qualitative traits: genes of interest in animal breeding, practical applications.
- Genetic characterization of the populations.
- Genetic aspects of reproduction.
- Quantitative traits. Outline of biometrics. Phenotypic value and its components. Heritability and repeatability. Correlations between traits, practical effects.
- Selection. Selection differential, selection intensity. Response to selection. Multiple-trait selection.
- Methods for selecting the breeding animals, practical implications. Crossbreeding: aims and results.
- Biotechnology applied to animal breeding
- Genetic improvement of meat and milk production traits
Practical excercise
- Elements of statistical analysis: type of variables, center and dispersion indexes, elements of probability and probabilty distributions, standardized normal distribution, association between variables, correlation coefficients, linear regression.
- Practical activity: consulting websites of interest, excerices with pocket calculator and/or use of software for the statistical analysis. Genotypic dominance values. Genetic merit for a candidate. Visit to the Genetic Centre of the Piemontese breed and to a farm.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 60 ore di didattica teorica e 20 ore dedicate a seminari, attività pratica, che includono lo svolgimento di esercizi e l'utilizzo di software, la visita del Centro genetico della razza bovina Piemontese e di un allevamento.
Gli esercizi prevedono l'utilizzo della statistica di base, così da far familiarizzare gli studenti con l'approccio scientifico all'analisi dei dati e all'interpretazione critica dei risultati. Il testo di alcuni esercizi/slide potrebbe essere fornito in inglese, così da stimolare l'applicazione di reading e comprehension. La consultazione del libro di testo è fortemente consigliata.
The course consists of 60 hours of theory and 20 hours of seminars, practical activity, including exercise solving, software familiarization and web resource consultations, a visit to the Genetic Centre of the Piemontese breed and to a farm.
The exercises require the use of basic statistics, to make the students familiar with the scientific approach to data analysis and to the critical interpretation of the results. The text of some exercises will be provided in English, to stimulate reading and comprehension. The use of the textbook is highly recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il periodo di lezione, al termine dei vari argomenti teorici, il docente potrà procedere ad una verifica dell'efficacia didattica, mediante la somministrazione di test o esercizi, senza valore per la valutazione finale, ma utili sia al docente che agli studenti per stimare grado di apprendimento e procedere con eventuali chiarimenti.
L'esame finale è un colloquio orale volto a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di utilizzare la corretta terminologia scientifica e di effettuare collegamenti tra le conoscenze acquisite. Il giudizio finale, espresso in trentesimi, è basato sull'esito del colloquio.
Per quanto riguarda gli/le studenti/studentesse DSA e BES, si consiglia di consultare
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto-agli-studenti-con
Per coloro che, a vario titolo, non hanno possibilità di frequentare, valgono le stesse modalità di verifica dell'apprendimento descritte in precedenza.
During the teaching period, at the end of the theoretical parts , the teacher could proceed to a verification of the teaching efficacy, by administration of tests or exercises, not valid for the final evaluation, but helpful to both the teacher and the students to evaluate the degree of learning and possibly proceed with further explanations.
The final evaluation consists of an oral exam aimed at verifying the student's knowledge and understanding of the different topics, as well as the ability to use the correct vocabulary and to connect the knowledge acquired. The final mark will be expressed on 30 point scale up to a maximum of 30/30 with honour.
As far as DSA and BES students are concerned, it is advisable to consult
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disturbi-specifici-di-learning-dsa/supporto-agli-studenti-con
For whom does not attend classes the same assessment rule apply
- Oggetto:
Attività di supporto
Gli studenti sono invitati a registrarsi alle pagina campusNet/Moodle dell'insegnamento. Le comunicazioni da parte del docente verranno veicolate solo agli utenti registrati alla pagina moodle dell'insegnamento. Gli studenti verranno ricevuti dal docente (o in modalita alternativa via Webex) previo appuntamento per email.
Per la parte teorica, slide e materiale aggiuntivo sono disponibili alla pagina moodel dell'insegnamento.
Students are encouraged to register on the campusNet/Moodle page of the course. Communications from the teacher will be sent only to registered users to Moodle Platform. Students will be received by the teacher (or alternatively via Webex) by appointment by email
For the theoretical part, slides and additional material will be available in the course page on Moodle web page.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Genetica Animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie (3° Ed.)
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Casa editrice Ambrosiana, Viale Romagna 5, Rozzano (MI)
- Autore:
- Giulio Pagnacco
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Khatib H., Molecular and Quantitative Animal Genetics, Wiley Blackwell, 2015, Madison US
Optional textbooks:
Khatib H., Molecular and Quantitative Animal Genetics, Wiley Blackwell, 2015, Madison US
- Oggetto:
Note
Il superamento dell'esame di 'Genetica e miglioramento genetico' è fortemente consigliato prima di presentarsi all'esame.
Having passed the exam of 'Genetica e miglioramento genetico' is highly recommended before sitting the exam.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: