- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di coltivazione e trasformazione delle piante aromatiche e medicinali
- Oggetto:
Laboratory of cultivation and processing of medicinal and aromatic plants
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- SAF0054
- Docenti
- Prof. Gabriele Loris Beccaro (Affidamento interno)
Prof.ssa Valentina Scariot (Affidamento interno) - Corso di studi
- [001717] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- F - Altre attività
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree
AGR/04 - orticoltura e floricoltura - Modalità di erogazione
- Convenzionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze di biologia generale, botanica e fisiologia vegetale/
knowledge of general biology, botany and plant physiology are required - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Apprendere capacità di ricerca e di elaborazione delle informazioni sulle tecniche colturali e di trasformazione delle specie officinali erbacee ed arboree.
Organizzare ed impiegare le informazioni acquisite nell'analisi di un caso di studio. L'area di apprendimento riguarda le produzioni vegetali.
Learn research skills and processing of information on cultivation techniques and processing of medicinal and aromatic plants.
Organize and use the acquired information in the analysis of a case study.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: sono attesi l'acquisizione di strumenti e di capacità per valutare in modo critico le peculiarità del sistema
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sono attese capacità di analisi di casi di studio sulle tecniche colturali, estrattive e analitiche delle colture officinali.
Autonomia di giudizio: sono attese competenze atte a scegliere e gestire le specie officinali ai fini della loro utilizzazione nella filiera produttiva.
Abilità comunicative: è attesa la capacità di sostenere con chiarezza espositiva le scelte adottate nell'analisi di un caso studio, avvalendosi di un appropriato linguaggio scientifico.
Capacità di apprendimento: è attesa la capacità di reperire, analizzare e rielaborare informazioni relative al settore della coltivazione e trasformazione delle piante aromatiche e medicinali.
Knowledge and understanding: acquisition of tools and skills to critically evaluate the peculiarities of the system
Ability to apply knowledge and understanding: ability to analyze case studies on cultivation, extraction and analytical techniques of officinal crops.
Autonomy of judgment: skills to choose and manage medicinal and aromatic species for their use in the production chain.
Communication skills: ability to clearly support the choices made in the analysis of a case study, using an appropriate scientific language.
Learning skills: ability to find, analyze and re-elaborate information relating to the cultivation and processing of aromatic and medicinal plants.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Nell'ambito del laboratorio sono previste 4 ore frontali (FR) di introduzione.
Verranno successivamente effettuate attività di laboratorio e uscite in campo presso aziende vivaistiche, produttive e di trasformazione.
The course will provide preliminary information about the topic (4 hours of front lesson).
Then, lab activities and visits will be carried out at nurseries, production and processing companies.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento verrà verificato mediante la valutazione di un elaborato che sarà presentato collettivamente, a piccoli gruppi, al termine del laboratorio. Nell'elaborato dovrà essere affrontato un discorso di filiera, analizzando un caso studio dalla fase colturale o di raccolta allo stato spontaneo a quella estrattiva ed analitica.
Il punteggio contribuisce a determinare il voto finale di laurea.
The students, divided groups, will face a supply chain speech, analyzing a case study from the cultivation phase or the wild harvest to the extraction and analytical analyses. The paper will be presented collectively at the end of the workshop.
The final score is part of the final degree evaluation.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio tratterà i seguenti argomenti:
- lineamenti del comparto delle piante aromatiche e medicinali: definizioni, caratteristiche, panorama produttivo, evoluzione storica e tendenze;
- la raccolta allo stato spontaneo;
- aspetti di tecnica colturale;
- aspetti di prima trasformazione;
- aspetti di tecniche estrattive ed analitiche;
- tecniche per valutare la qualità.
The lab will cover the following topics:
- features of the sector of medicinal and aromatic plants: definitions, characteristics, production scenario, historical evolution and trends;
- harvesting in the wild;
- aspects of cultivation techniques;
- aspects of processing;
- aspects of extraction and analytical techniques;
- techniques for quality assessment.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Marzi V. e De Mastro G. (2008) Piante officinali. Coltivazione, trattamenti di post-raccolta, contenuti di principi attivi, impieghi in vari settori industriali ed erboristici. Adda Editore, 472p.
Marzi V. e De Mastro G. (2008) Piante officinali. Coltivazione, trattamenti di post-raccolta, contenuti di principi attivi, impieghi in vari settori industriali ed erboristici. Adda Editore, 472p.
- Oggetto:
Note
Il Laboratorio è preparatorio a vari insegnamenti della LM in Scienze agrarie e LM Scienze e tecnologie dei sistemi e dei territori forestali.
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.
- Oggetto: