- Oggetto:
- Oggetto:
Gestione e trattamento dei reflui zootecnoci (Anno Accademico 2016/2017)
- Oggetto:
MANAGEMENT AND TREATMENT OF LIVESTOCK MANURE
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- AGR0381
- Docente
- Prof. Fabrizio Stefano GIOELLI (Affidamento interno)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f001-c502] LM - Scienze zootecniche
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- D - A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- AGR/09 - meccanica agraria
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Nessuno / None
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie per poter pianificare sotto l’aspetto tecnico, impiantistico e gestionale, il recupero dei reflui zootecnici e la valorizzazione dei loro nutrienti, con particolare riferimento agli aspetti ambientali legati alle scelte gestionali effettuate.
The course is aimed at providing the students with the necessary tools to plan under the environmental, technical and operational point of view a sustainable waste management strategy.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà le conoscenze di base sulle principali tecniche di gestione e valorizzazione dei reflui zootecnici, sui loro aspetti ambientali e sarà in grado di effettuare le migliori scelte operative per il loro reimpiego agronomico e/o energetico.
At the end of the course, students will have the basic knowledge of the main animal waste treatment techniques and of their environmental impact and benefits. They will be able to choose the most reliable ones according to environmental, economic and technical aspects.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni in aula e in laboratorio. Si prevedono 30 ore di lezione frontale e 10 ore comprensive di esercitazioni di laboratorio, in aula e una visite tecniche presso un'azienda che opera nel settore della gestione dei reflui zootecnici.
Lectures and laboratory activity. 30 hours of teaching and 10 hours of exercises, laboratory activities and a technical visit nearby a company active in the field of animal waste management.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine di ciascun argomento trattato, sarà verificato l'apprendimento tramite una discussione aperta con il docente. In caso di difficoltà, si procederà ad un riesame degli argomenti critici.
At the end of each topic an open discussion between students and the teacher will be promoted to investigate the comprehension of the key-concepts. In case of difficulties on specific topics they will be further discussed.
- Oggetto:
Programma
Introduzione al corso, contenuti del modulo ed obiettivi generali
Caratteristiche e metodi di campionamento dei reflui zootecnici. Sistemi di analisi rapida dei reflui.
Effetti delle tipologie edilizie sulle caratteristiche quali-quantitative dei reflui prodotti
Le possibili fasi della filiera di gestione dei reflui zootecnici
Caratteristiche costruttive e criteri di dimensionamento delle strutture di stoccaggio dei reflui zootecnici. Esempi di dimensionamento.
Emissioni di ammoniaca e di gas serra dalla gestione dei reflui zootecnici e loro tecniche di abbattimento ;
Possibili cantieri di gestione degli effluenti;
Caratteristiche costruttive e criteri di dimensionamento delle strutture di stoccaggio dei reflui zootecnici palabili e non palabili con esempi di calcolo.
Sistemi di trattamento dei reflui zootecnici:
stabilizzazione e deodorizzazione aerobica, cenni di digestione anaerobica per la produzione di biogas, separazione meccanica e chimico meccanica dei liquami, ultrafiltrazione ed osmosi inversa, compostaggio, disidratazione e pellettizzazione, sistemi per l’abbattimento dell’N (AnAmmox, SBR, precipitazione della struvite, strippaggio, filtri a zeolite..)
Cantieri di trasporto e distribuzione degli effluenti zootecnici: aspetti costruttivi, ambientali e criteri di scelta.
Visite tecniche ed esercizi su casi di studio
Course introduction and goals
Characteristics and sampling of animal wastes. Methods for online or rapid chemical characterization of animal manures.
Effects of building typologies on the amount and the chemical characteristics of the produced animal wastes
Animal waste management chains.
Animal waste storage: characteristics and designing criteria
Greenhouse gases and ammonia emission to air, measuring methods and mitigation techniques.
Manure treatment systems:
aerobic stabilization, anaerobic digestion principles, mechanic and chemo-mechanic separation, ultrafiltration and reverse osmosis, composting, pelletizing and drying, systems for N management (stripping, AnAmmox, struvite, zeolite filters..)
Transport and land application of slurry and manure: logistic chains and environmental issues
Technical visits and exercises on some case studies
Il modulo fornisce agli studenti una panoramica delle più diffuse modalità di trattamento dei reflui zootecnici, ponendo l'accento sulla loro sostenibilità ambientale e sulla loro sostenibilità economica.
The module provides the students with an overview of the most common animal waste management strategies and of their environmental and economical sustainability.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Balsari P., Airoldi G.. Macchine per la distribuzione dei reflui zootecnici. Ed. Edagricole
CRPA (2003), Allevamenti a basso impatto ambientale, Ed. L’informatore agrario
CRPA, Manuale reflui zootecnici, Reg. Emilia Romagna
Pellizzi G., Meccanica e meccanizzazione agricola. Edagricole
Provolo G. (2008), La gestione dei reflui zootecnici. Ed. Point Vétérinaire Italie.
Provolo G. (2012). Effluenti zootecnici. Impiantistica e soluzioni tecnologiche per la gestione sostenibile. Maggioli Editore.
Slide del corso
Balsari P., Airoldi G.. Macchine per la distribuzione dei reflui zootecnici. Ed. Edagricole
CRPA (2003), Allevamenti a basso impatto ambientale, Ed. L’informatore agrario
CRPA, Manuale reflui zootecnici, Reg. Emilia Romagna
Pellizzi G., Meccanica e meccanizzazione agricola. Edagricole
Provolo G. (2008), La gestione dei reflui zootecnici. Ed. Point Vétérinaire Italie.
Provolo G. (2012). Effluenti zootecnici. Impiantistica e soluzioni tecnologiche per la gestione sostenibile. Maggioli Editore.
Slides provided by the teacher
- Oggetto:
Note
- Oggetto: