Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biodiversità genetica vegetale

Oggetto:

PLANT GENETIC BIODIVERSITY

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
AGR0094
Docenti
Prof. Alberto ACQUADRO (Affidamento interno)
Prof. Ezio PORTIS (Affidamento interno)
Corso di studi
[001717] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Anno
2° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/07 - genetica agraria
Modalità di erogazione
Convenzionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Nessuno / None
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

I contenuti dell'insegnamento rientrano nell'area delle produzioni vegetali. L'insegnamento si propone di: (i) fornire le competenze per l'utilizzo e l'applicazione di software per la costruzione di dendrogrammi di similarità, l'analisi della variabilità genetica e la valutazione della struttura genetica delle popolazioni; (ii) fornire gli strumenti conoscitivi per operare nel settore della collezione, valutazione e salvaguardia delle risorse genetiche vegetali.

  

The class focuses on subject that are configured in the learning context of plant production . Aim of the course is to illustrate the main aspects of the evaluation and conservation of genetic variability and the main aspect of the utilization of the plant biodiversity. Moreover, softwares for similarity dendrogram construction of for evaluation of the genetic structure of the populations will be described and applied.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Sensibilizzare gli studenti nei confronti dei problemi della conservazione della biodiversità vegetale, con particolare riferimento alle specie di interesse agrario. Stimolare l’approccio critico alla materia, in particolare per quanto riguarda gli aspetti legati alla valutazione, alla gestione ed allo sfruttamento della variabilità genetica.

Lo svolgimento dell’insegnamento consentirà inoltre allo studente di acquisire o migliorare alcune abilità nel ambito dei seguenti campi:

-          Lingua inglese: lettura di un articolo scientifico e la successiva esposizione in aula

-          Uso banche dati: consultazione, download sequenze DNA da database dedicati (GenBank su NCBI), e l’utilizzo di software per il disegno di primer specifici (per analisi PCR)

-          Uso portali e siti web inerenti alla conservazione del germoplasma (i.e: USDA, GRIN, ESCOnet)

-          Capacità Espositive: gli studenti analizzeranno un articolo scientifico (in inglese) e lo esporranno oralmente (con l’ausilio del software Power Point)

-          Analisi bibliografica (banche dati bibliogafiche): Consultazione database di letteratura scientifica e download di articoli (PubMed su NCBI; Web of Science di ISI-Thompson)

-          Operazioni e attività in laboratorio: sono previste 20 ore di esercitazioni in laboratorio durante le quali gli studenti processeranno un campione a testa)

-          E learning: il materiale didattico verrà caricato su piattaforma moodle

 

At the end of the course the student will know topics related to plant biodiversity conservation, with particular emphasis on cultivate crops, evaluation, characterization, methods of conservation and utilization of the genetic variability.

The course will also enable the student to acquire/improve some skills in the following fields:

 - English Language: reading of a scientific article and classroom exposure

- Use of genomic databases: Consultation, download of DNA sequences from GenBank on NCBI, and use of specific primer drawing software (for PCR analysis)

- Use of portals and websites related to germplasm storage banks (ie: USDA, GRIN, ESCOnet)

- Exposure capability: Students will analyse a scientific article (in English) and will expose it orally (with the help of the PowerPoint software)

- Bibliographic analysis: Browsing of scientific literature databases and downloading of articles (PubMed on NCBI, ISI-Thompson's Web of Science)

- Laboratory activity: 20 hours of laboratory activities are scheduled, during which students will execute their own experiment

- E-learning: the material provided by the teacher will be uploaded in the Moodle platform

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento consiste di 40 ore di lezione frontale, 20 ore dedicate a attività di laboratorio e 20 ore dedicate a attività in aula informatica. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono  a disposizione degli studenti. 

The course consists of 40 hours of lectures 20 hours devoted to bioinformatics activities nd 20 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

All'inizio di ogni lezione il docente stimolerà la discussione con gli studenti sugli argomenti trattati nelle lezioni precedenti con il fine di chiarire eventuali dubbi e verificare lo stato di apprendimento della classe.

Analisi critica di un articolo scientifico ed esposizione orale (lavoro di gruppo).

 L'esame sarà scritto con quatTro-cinque domande teoriche e due esercizi pratici su tematiche che sono state trattate nell'insegnamento ed applicate durante esercitazioni.  

  

At the beginning of each lesson the teacher will stimulate discussion with students on the topics covered in previous lessons with the aim to clarify any doubts and verify the state of learning in the class.

Critical analysis of a scientific paper and oral presentation (group work).

 The exam will be written with 4-5 theoretical question and 2 practical exercises  which were covered in the course and applied during exercises. 

Oggetto:

Attività di supporto

 

Oggetto:

Programma

1) Marcatori molecolari e loro applicazione per la caratterizzazione di germoplasma e fingerprinting varietale.

Marcatori molecolari e loro applicazione per la caratterizzazione di germoplasma e fingerprinting varietale.
Richiamo sulle principali tecniche di biologia molecolare per l’applicazione dei marcatori molecolari: restrizione ed ibridazione; amplificazione PCR; elettroforesi su gel di agarosio e di acrilamide, elettroforesi capillare; sequenziamento (metodo Sanger e Solexa). Definizione e classificazione dei marcatori molecolari. Marcatori basati su tecniche di restrizione ed ibridazione: RFLP e VNTR. Marcatori basti su tecniche di amplificazione PCR: RAPD, microsatelliti, Inter-SSR, AFLP e tecniche derivate, SNP, STS (marcatori CAPS e SCAR). Marcatori basti sul sequenziamento Illumina (GBS). Confronto tra le tecniche di analisi molecolare: frequenza dei marcatori nel genoma; livello di polimorfismo (tasso di mutazione); specificità, multi-allelia, dominanza e co-dominanza; riproducibilità; quantità di DNA richiesta; laboriosità, competenze richieste e costi di applicazione; costi di sviluppo. Cenni ai principali utilizzi dei marcatori molecolari: identificazione varietale (fingerprinting); Studi di filogenesi; Realizzazione di mappe genetico-molecolari; Individuazione di regioni codificanti per caratteri di interesse agronomico e applicazione della selezione assistita da marcatori molecolari (MAS: Marker Assisted Selection).
Richiami sui principali database e formati di sequenza; recupero di sequenze da un database primario (GeneBank). Disegno di primer (con Primer3); progettazione in silico di marcatori microsatellite e SNP (BatchPrimer3).

2) Caratterizzazione di germoplasma, analisi filogenetiche e fingerprinting varietale (Area delle produzioni vegetali).

Richiamo sui principali coefficienti di similarita’ (Nei e Li, Jaccard, Simple matching) e loro utilizzo in relazione ai marcatori molecolari impiegati. Costruzione di un dendrogramma di distanze con l’utilizzo del metodo UPGMA (Unweighted Pair Group Method with Arithmetic Mean): terminologia impiegata nell’analisi filogenetica, alberi filogenetici (cladogrammi, alberi addittivi e dendrogrammi), rappresentazione grafica degli alberi filogenetici, teoria della condizione ‘tre punti’; valutazione dell’affidabilità degli alberi filogenetici, bootstrap analysis ed ottenimento di alberi consenso; applicazioni pratiche mediante i softwares Excell, RAPDplot, Neighbour,  NTSYSpc, Consense.

3) Origine ed evoluzione delle specie coltivate (Area delle produzioni vegetali).

Origine delle specie coltivate, piante coltivate primarie e secondarie; La distribuzione della biodiversita’ vegetale, centri di origine delle specie; Domesticazione e filogenesi delle principali specie coltivate: frumento, riso, mais, patata, erba medica; Meccanismi di domesticazione ed evoluzione delle specie coltivate: disseminazione spontanea, dormienza dei semi, habitus di crescita ed indice di raccolto, adattamento al fotoperiodo, dimensione e variabilità dei prodotti utilizzati, resistenze; Sindrome di domesticazione; Ruolo delle mutazioni dell’ibridazione e della poliploidizzazione nell’evoluzione delle piante coltivate, meccanismi fiorali che determinano l’auto e l’allofecondazione, concetto di pool genico (gene pool – gp). Geni coinvolti nel processo di domesticazione delle colture agrarie.

4) Biodiversita’ genetica vegetale (Area delle produzioni vegetali).

Fonti di risorse genetiche naturali, ecotipi (local races), varietá locali (landraces), progenitori selvatici delle forme coltivate (wild relatives); Erosione genetica nelle specie coltivate; Collezione e valutazione del germoplasma, collezioni ex-situ, in-situ ed on-farm, articolazione delle collezioni ex situ, registrazione dati relativi alla località e all’ambiente di raccolta, dimensione del campione da collezionare, procedura di campionamento, collezioni di base e collezioni di lavoro, numero di semi da conservare, ringiovanimento dell’accessione; Rete internazionale di centri per la salvaguardia delle risorse genetiche vegetali, la Banca del Germoplasma del DISAFA Genetica Agraria; Utilizzazione e valorizzazione delle varieta’ locali

5) Caratterizzazione della variabilità e della struttura genetica delle popolazioni (Area delle produzioni vegetali).

Indici di variabilità genetica: numero osservato ed effettivo di alleli per locus, eterozigosi osservata ed attesa, indice di Shannon, indici di fissazione; marcatori co-dominanti e statistiche di Wright, effetti della deriva genetica e della frammentazione degli habitat; marcatori dominanti e statistiche di Nei; valutazione del flusso genico e delle distanze genetiche tra popolazioni; applicazioni pratiche mediante i softwares Popgene, AFLPsurv Neighbour, Consense.

  

Molecular markers and their application for germplasm characterization and varietal fingerprinting.

Molecular biology techniques for molecular markers development and application: restriction and ligation, PCR amplification; electrophoresis on agarose and acrylamide gels, capillary electrophoresis, sequencing (Sanger and Solexa method). Definition and classification of the molecular markers: makers based on restriction/ligation: RFLP and VNTR. Markers based on PCR amplification: RAPD, microsatellite, Inter-SSR, AFLP and derived techniques, SNP, STS (CAPS and SCAR markers). Molecular markers utilizations: molecular fingerprint; phylogenetic studies, molecular-map construction, and marker assisted selection (MAS) breeding method.
Outlines on the main database and sequence formats; recovery of sequences from a primary database (GeneBank). primer design (with Primer3); In silico design of microsatellite markers and SNPs (BatchPrimer3).Germplasm characterization, phylogenetic analyses and varietal fingerprinting.

Use of the similarity coefficients (Nei and Li, Jaccard, Simple matching) in relation to the molecular markers applied. Dendrogram construction by means of the UPGMA (Unweighted Pair Group Method with Arithmetic Mean) method: principles of the phylogenetic analyses, phylogenetic trees (cladograms, additive trees and dendrograms), graphic representation of the tree, three point condition, evaluation of the goodness of the phylogenetic trees, bootstrap analysis and consensus trees construction; utilization of the softwares Excell, RAPDplot, Neighbour, NTSYSpc, Consense.

Origin and evolution of the cultivated species. 
Origins of the cultivated species, primary and secondary crops; plant biodiversity distribution, centre of origin of the species . Phylogenesis and domestication of the main crops: wheat, maize, rice, potato and lucerne; mechanism of domestication and evolution; Role of mutation, ibridization and polyploidization in crop evolution. Gene pool – gp. Genes involved in the process of domestication of crops.

Plant Biodiversity.
Local races, Landraces and wild relatives as sources of plant biodiversity; genetic erosion of the crop; Germplasm collection and evaluation; ex-situ, in-situ and on-farm, collection, Evaluation criteria of the collection; Germplasm Bank at DISAFA (Plant Genetics and Breeding section), Utilization and valorisation of local varieties.

Estimation of genetic variation and population structure. 
Genetic variability indexes: observed and effective number of alleles per locus, observed and expected heterozygosity, Shannon index, fixation indexes; co-dominant markers and Wright’s statistics, genetic drift and habitat fragmentations effects on population structure; dominant markers and Nei’s statistics; gene flow and evaluation of the genetic distances between populations; utilization of the software Popgene, GenPop, AFLPsurv Neighbour, Consense.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Barcaccia G., Falcinelli M. Genetica e genomica. Vol. II, III (cap. 10, 11, 12, 17, 20). Liguori Editore, Napoli. Verrà fornito dal docente il materiale didattico presentato a lezione, inerente gli argomenti trattati a lezione e durante le esercitazioni pratiche in laboratorio ed in Aula Informatica

 

BARCACCIA G., FALCINELLI M. Genetica e genomica, Volumi II e III, Liguori Editore.

Articles from journals related to the topics covered in class and the software used during the practical exercises, will be provided by the teacher.

The educational material presented in class will be worth made ​​available to students.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/11/2017 15:38
Location: https://www.sta.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!