- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di progettazione delle aree verdi
- Oggetto:
Green areas design
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SAF0121
- Docente
- Federica Larcher (Affidamento interno)
- Corso di studio
- [001717] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- F - Altre attività
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- AGR/04 - orticoltura e floricoltura
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Si richiede una conoscenza di base della botanica, con particolare riferimento alle specie di interesse ornamentale. Altre conoscenze utili sono floricoltura, parchi e giardini, disegno e rappresentazione del paesaggio.
- Propedeutico a
- Il corso contribuisce a formare i partecipanti nel settore della progettazione e gestione delle aree verdi
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio rientra nell’area di apprendimento “Area Tecnica” e fornisce le nozioni fondamentali per acquisire strumenti e metodi per la progettazione e la gestione di aree verdi, con particolare attenzione alla scelta delle specie ornamentali e ad aspetti tecnici di sostenibilità. L'insegnamento contribuisce a sviluppare le competenze dell'agronomo nell'area della Realizzazione e gestione delle aree verdi.
The course falls within the field of knowledge of technical Area and aims to provide basic knowledge on tools and methods for the design and management of green areas, with particular attention to the choice of ornamental species and technical aspects of sustainability.
The course helps develop the skills of the agronomist in the area of the design and management of green areas.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione e Capacità di applicare comprensione conoscenza: la componente studentesca dovrà acquisire le conoscenze di base nel campo della progettazione delle aree verdi e a reperire, analizzare e rielaborare informazioni riguardo all'inquadramento del sito, l’individuazione delle specie più appropriate e gli strumenti per sviluppare un elaborato progettuale di un'area verde.
Autonomia di giudizio: al termine dell'insegnamento lo/a stendente/essa dovrà saper applicare le conoscenze acquisite a casi studio specifici e esprimere giudizi in modo autonomo
Abilità comunicative: la predisposizione di un book di progetto e la sua esposizione orale permetteranno di migliorare le capacità comunicative dei partecipanti all'insegnamento
Capacità di apprendimento: l'applicazione a un caso studio permetteranno il miglioramento dell'apprendimento di contenuti teorici
The student will have to acquire the basic knowledge in the field of green area planning and to find, analyze and re-elaborate information regarding the site framework, the identification of the most appropriate species and the tools to develop a green area design. At the end of the course, students will be able to apply the acquired knowledge to specific case studies, express their opinions independently and develop communication skills.
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio prevede alcune lezioni teoriche di base (6h) e un'esercitazione pratica da svolgersi in gruppo volta alla realizzazione di una proposta progettuale (34h). Le tematiche affrontate saranno:
- tipologie di aree verdi e loro caratteristiche;
- parametri per l'inquadramento del sito;
- strumenti per la predisposizione di elaborati progettuali;
- scelta delle specie ornamentali;
- sviluppo dell'idea progettuale.
The laboratory includes some basic theoretical lessons (6h) and a practical exercise to be carried out in groups aimed at creating a project proposal (34h). The issues addressed will be:
- types of green areas and their features;
- parameters for site characterization;
- tools for the preparation of project documents;
- choice of ornamental species;
- development of the project idea.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La capienza massima prevista per questo Laboratorio è di 12 studenti.
Lezioni frontali con supporto informatico.
Analisi casi studio.
Attività di progettazione di gruppo.
The maximum number of student for this laboratory is 12.
Lessons with slides
Analysis of case studies.
Designing atelier
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esposizione e discussione dell'elaborato progettuale esito del lavoro di laboratorio
Il voto è sotto forma di giudizio.
L’esito delle attività di laboratorio verrà valutato con un giudizio articolato su 4 livelli: sufficiente, buono, distinto, ottimo cui corrispondono i punteggi consultabili nella sezione dedicata alla Laurea del sito del Corso di Studi. Il punteggio contribuisce a determinare il voto finale di laurea.
Presentation and Oral discussion of the project
Laboratory’s activities will be evaluated with a score based on four levels.
The final score will contribute to the final grades, according to the Graduation’s Regulation of the course.- Oggetto:
Attività di supporto
Revisioni periodiche del lavoro in itinere.
Revisions during the lab work.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Perceptions of Urban Green Areas during the Social Distancing Period for COVID-19 Containment in Italy
- Titolo rivista:
- Horticulturae
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Autore:
- Federica Larcher, Enrico Pomatto, Luca Battisti, Paola Gullino and Marco Devecchi
- DOI:
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Materiali e presentazioni fornite dal docente.
Toccolini A. 2007 Piano e progetto di area verde. Maggioli editore.
Vavassori A., 2009. Piante nel paesaggio e nel verde urbano. Edizioni Maximedia.
Toccolini A. 2007 Piano e progetto di area verde. Maggioli editore.
Vavassori A., 2009. Piante nel paesaggio e nel verde urbano. Edizioni Maximedia.
Papers and presentations by the teacher
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: