- Oggetto:
- Oggetto:
Gestione zootecnica e caratteristiche chimiche dei reflui zootecnici
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- AGR0259
- Docenti
- Dott. Davide BIAGINI (Affidamento interno)
Prof. Michele NEGRE (Affidamento interno) - Corso di studi
- [f001-c501] LM - Scienze agrarie
[f001-c502] LM - Scienze zootecniche - Anno
- 2° anno
- Tipologia
- D - A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- AGR/13 - chimica agraria
AGR/19 - zootecnica speciale - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire le informazioni relative agli interventi di carattere zootecnico in grado di ridurre la quantità di effluente prodotto e di migliorarne la qualità al fine di mitigare l’impatto ambientale, anche in un’ottica interdisciplinare.
Fornire le competenze necessarie per la caratterizzazione dei reflui zootecnici e per la loro valorizzazione in ambiente agricolo nel rispetto dell’ambiente.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisire le nozioni per poter intervenire a livello zootecnico per il miglioramento quanti-qualitativo dei reflui.
Acquisire le conoscenze necessarie per un corretto utilizzo dei reflui zootecnici in ambiente. agricolo.
- Oggetto:
Programma
Introduzione alla materia affrontata dal modulo e definizioni. Dati statistici relativi all’evoluzione recente della zootecnia europea ed italiana. Analisi e commento dei dati in funzione delle possibili ripercussioni di carattere ambientale e degli argomenti affrontati dal modulo.
Relazioni tra tecnica di allevamento ed impatto ambientale. Variabili zootecniche che condizionano la quantità e le qualità dei reflui ottenuti dagli allevamenti.
Cenni alla legislazione vigente relativa al controllo dell'impatto ambientale degli allevamenti.
Recenti indicazioni sui fabbisogni proteici e minerali nelle specie di interesse zootecnico.
Metabolismo e utilizzazione dell'azoto nei poligastrici e nei monogastrici.
Metabolismo e utilizzazione del fosforo nei poligastrici e nei monogastrici.
Accorgimenti atti ad incrementare l'efficienza di utilizzazione azotata e fosforica: interventi di miglioramento genetico, sulle tecniche di alimentazione e sulla dieta degli animali.
Problemi legati all'impiego ed al rilascio di metalli pesanti.
Riduzione dell'impatto ambientale derivante dalla produzione di reflui zootecnici: interventi di carattere gestionale.
Le MTD nei settori suinicolo ed avicolo.
Cenni a problemi di carattere igienico-sanitario.
Visita a diverse realtà produttive e ad impianti di trattamento dei reflui. Esercizi in aula ed analisi di elaborati professionali relativi alla gestione ed allo smaltimento dei reflui di origine bovina, suina ed avicola.
Principali parametri di valutazione dei reflui zootecnici.
Metodi analitici di caratterizzazione fisico- chimica.
Composizione di letami e liquami di origine diversa.
Fertilizzazione dei suoli agricoli: elementi nutritivi, qualità della sostanza organica.
Qualità delle acque d’irrigazione.
Problemi d’inquinamento dei suoli e dell’acqua.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
C.R.P.A., Manuale per l’utilizzazione dei reflui zootecnici, Edizioni L’Informatore Agrario, 2001.
Crovetto G.M., Sandrucci A. (a cura di), Allevamento animale e riflessi ambientali, Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, Brescia, 2010 (disponibile on-line).
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: