Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Tecnologie e chimica enologica

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
AGR0072
Docente
Prof. Enzo CAGNASSO (Contratto)
Corso di studi
[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia
Anno
2° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
6 CFU
SSD dell'attività didattica
AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per conoscere la composizione dei mosti e dei vini, attraverso l’illustrazione delle principali classi di composti presenti nei prodotti enologici, del metabolismo dei microrganismi e delle reazioni chimiche coinvolti nella dinamica della loro evoluzione.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente deve raggiungere le competenze per valutare opportunamente i dati analitici ed i metodi inerenti, la corrispondenza alle norme legali, per analizzare e giustificare le scelte tecnologiche in campo enologico, per procedere ad un continuo e necessario aggiornamento.

Oggetto:

Programma

Importanza e finalità della chimica enologica. Composizione dell'uva e qualità del vino. Caratteristiche dei carboidrati. Pentosi ed esosi nei prodotti enologici. Disaccaridi e polisaccaridi. I colloidi glucidici dei mosti e dei vini. Metodi densimetrici in enologia. Acidi dei mosti e dei vini. Equilibri acido-base del vino. Potere tampone. Aspetti chimico-fisici dell'acidificazione e disacidificazione dei vini. Sostanze minerali del mosto e del vino. L’anidride solforosa: caratteristiche ed impiego. Sostanze odorose e loro precursori nelle uve. I polifenoli dell’uva. Maturità fenolica. I composti azotati dell’uva e del vino. Enzimi di interesse enologico. Biochimismo della fermentazione alcolica. Metabolismo dei composti azotati. Fermentazione malo-alcolica. Metabolismo dello zolfo da parte dei lieviti. Conseguenze applicative del fenomeno fermentativo. Alcoli e polialcoli nei vini. Altri composti di fermentazione. Metabolismo dei batteri lattici di interesse enologico. Metabolismo dei batteri acetici e relative conseguenze.  I gas nel vino. Caratteristiche e azioni dell'ossigeno e del diossido di carbonio. Potenziale redox dei vini. Il colore del vino. La composizione e l’evoluzione polifenolica dei vini. Evoluzione dei composti volatili nell’affinamento. Insolubilizzazioni ed intorbidamenti nei vini. Inquinanti e composti origine di difetti.Caratteristiche chimico-fisiche dei principali coadiuvanti.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

P. Ribéreau-Gayon et al.: "Trattato di Enologia.  Chimica del vino. Stabilizzazione" vol. 2°, Ed. Edagricole. L. Usseglio-Tomasset: “Chimica enologica”, Ed. AEB, Brescia. V. Salati: “Atomi, Molecole e Vino”, Ed. GIMAR TECNO, 1999. Y. Margalit: “Elementi di chimica del vino”, Ed. Eno-One, Reggio Emilia, 2005. M. Castino: Appunti di Chimica Enologica, Università di Torino



Oggetto:

Note

Pre-requisiti: conoscenze relative ai corsi di: Chimica generale, Chimica organica, Biochimica, Matematica, Fisica.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/06/2013 11:46
Location: https://www.sta.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!