Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Legislazione vitivinicola

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
A1247
Docente
Avv. Maurilio FRATINO (Contratto)
Corso di studi
[f001-c302] laurea i^ liv. in viticoltura ed enologia
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo periodo
Tipologia
C - Affine o integrativo
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
IUS/03 - diritto agrario
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire i principi informatori della legislazione alimentare e vitivinicola – spiegati con le normative più significative oggi in vigore – per consentire al futuro operatore vitivinicolo di orientarsi nell’individuazione della norma che regola i casi di specie e di seguirne le evoluzioni.
Oggetto:

Programma

Argomenti trattati: 1. Sguardo d’insieme sulle normative attinenti il mondo della vite e del vino 1.Il concetto di diritto; sguardo d’insieme sulle normative attinenti all’impresa vitivinicola. La normativa vitivinicola in senso stretto come oggetto del corso. 2.Il diritto alimentare e vitivinicolo nei nuovi campi del diritto, tra diritto privato e diritto pubblico. 3.Norme sanzionatorie penali ed amministrative ……………………………………………………………………………………………TOTALE ORE 2 2. Fonti del diritto e interpretazione 1.Le fonti del diritto. Il diritto vitivinicolo nell’ambito del diritto comunitario. 2.L’interpretazione 3.La gerarchia delle fonti. Norme orizzontali di diritto alimentare e norme verticali di diritto vitivinicolo …………………………………………………………………………………………….TOTALE ORE 2 3. Obiettivi e presupposti della legislazione alimentare e vitivinicola 1. Obiettivi (protezione della salute e della buona fede del consumatore; tutela del produttore e del mercato). 2. Presupposti scientifici 3. Evoluzione della normativa alimentare e vitivinicola 4.Armonizzazione ed unificazione normativa in ambito comunitario; il mutuo riconoscimento. 5.Armonizzazione della normativa vitivinicola su base mondiale (accordi internazionali, WTO, wine accord dell’UE con gli USA e trattative con altri Paesi) 6.Monitoraggio dell’evoluzione della legislazione alimentare e vitivinicola …………………………………………………………………………………………..TOTALE ORE 6 4. PAC e OCM VINO 1.La PAC (Politica Agricola Comune); sua storia e attuale impostazione; il principio del disaccoppiamento. 2.La OCM (Organizzazione comune di mercato) e la OCM VINO 3. Evoluzione della nuova OCM VINO sulla libertà di impianto e sul regime degli aiuti 4. Gli obiettivi della nuova OCM VINO: loro incidenza sulle innovazioni normative …………………………………………………………………………………………TOTALE ORE 4 5. Sicurezza dei prodotti e rintracciabilità 1.Il concetto di sicurezza alimentare; il Regolamento comunitario 178 Food Law 2.Il principio della rintracciabilità 3.Il prodotto pericoloso. Gestione della crisi. ……………………………………………………………………………………………TOTALE ORE 2 6. I controlli 1.Il controllo della pubblica autorità 2.L’autocontrollo: normazione e certificazione 3.Responsabilità del produttore e regime HACCP ………………………………………………………………………………………..TOTALE ORE 2 7. La qualità dei prodotti 1.Il concetto di qualità del prodotto 2.La tutela legislativa della qualità dei prodotti alimentari e dei vini in particolare 3.I riferimenti geografici 4.Indicazioni obbligatorie e facoltative; l’indicazione facoltativa come riferimento di qualità. …………………………………………………………………………………………TOTALE ORE 4 8. La presentazione al consumatore delle caratteristiche del prodotto vinicolo in etichetta e in pubblicità 1.Marchi, modelli e tutela della lealtà della concorrenza 2.Presentazione in etichetta delle qualità del prodotto vinicolo 3.La pubblicità in genere e dei prodotti vinicoli in particolare ………………………………………………………………………………………….TOTALE ORE 4 9. Disciplina della produzione dei prodotti vinicoli 1. Le definizioni dei prodotti della filiera; i vini speciali 2. Le pratiche enologiche 3. Registri, documentazioni e dichiarazioni ……………………………………………………………………… …………………….TOTALE ORE 4 10. Disciplina della designazione e presentazione dei prodotti 1.Etichettatura e presentazione 2.L’evoluzione della normativa comunitaria; in particolare nella nuova OCM VINO 3.Etichettatura libera ed etichettatura vincolata; l’etichettatura salutistica 4.Principi dei Paesi solo commercializzatori ……………………………………………………………………………………………TOTALE ORE 4 11. Le problematiche connesse alla presenza di alcool nei prodotti vinicoli 1.Aspetti sociali dell’alcool 2.Limitazioni commerciali nell’ambito della UE 3.La normativa pubblicitaria; scenari internazionali e prospettive 4.La fiscalità ……………………………………………………………………………………………TOTALE ORE 4 12. Prospettive future della tutela normativa della vitivinicoltura europea 1.Gli OGM: ammissibilità e prospettive nel mondo del vino 2.Etichettatura dei prodotti contenenti OGM 3.Il riferimento storico-geografico come obiettivo della tutela legislativa comunitaria ……………………………………………………………………………………………TOTALE ORE 2

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il testo del corso (dispense elaborate dal docente) sarà fornito in formato cartaceo o informatico, disponibile nel materiale didattico.


Oggetto:

Note

MODALITA' D'ESAME: "Esame orale su dispense docente con riferimenti legislativi in materiale didattico"
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/07/2009 08:07
Location: https://www.sta.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!