- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di tecniche vivaistiche
- Oggetto:
NURSERY TECHNIQUES
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- AGR0166
- Docente
- Prof. Gabriele Loris Beccaro (Affidamento interno)
- Corso di studi
- [001717] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- F - Altre attività
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree
- Modalità di erogazione
- Mista/Blended
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze di base di biologia generale e botanica, agronomia, coltivazioni erbacee ed arboree./
Knowledge of general biology and botany, agronomy and field crop are required. - Propedeutico a
- L'insegnamento è preparatorio a vari insegnamenti specialistici propri del Corso di Laurea Magistrale in Scienze agrarie, in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio e Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'area di apprendimento fa riferimento all'Area Tecnica Speciale.
Apprendere, con approccio esperienziale, capacità professionalizzanti sulle tecniche e tecnologie adottate nell’industria vivaistica, settore di grande rilevanza economica, e sui relativi processi di certificazione vivaistica e commercializzazione. Organizzare ed impiegare le informazioni e le competenze acquisite nell'elaborazione di un progetto tecnico e di un capitolato per la realizzazione di una nuova filiera vivaistica, in un reale caso di studio professionale che mette lo studente nel ruolo di imprenditore vivaistico o di consulente tecnico. Confrontare e condividere il percorso esperienziale con gli altri studenti/esse, attraverso discussione e presentazione orale dei risultati ottenuti. L'area di apprendimento riguarda le produzioni vegetali.
The learning area is the Special Technical Area.
The students will learn to get technical information and analyze the nursery production chain. The students will get skills for using the acquired information to manage a case study and a project on a nursery chain. Students will work in team by discussing ang preparing a presentation of their project.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione
L’insegnamento fornirà gli strumenti professionalizzanti per la gestione del ciclo delle produzioni, dei processi, delle certificazioni e della logistica dell’industria vivaistica.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
L’insegnamento fornirà gli strumenti di conoscenza professionalizzante dell’industria vivaistica e per lo sviluppo di una proposta progettuale che apporti innovazione nella routine produttiva o nella rivisitazione delle produzioni e/o dei processi, anche attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie e prodotti vivaistici.
Autonomia di giudizio
L’insegnamento fornirà gli strumenti professionalizzanti per analizzare e gestire le filiere vivaistiche ed individuare le tecniche più idonee per la loro gestione tecnica.
Abilità comunicative
L’insegnamento fornirà gli strumenti per sostenere con chiarezza espositiva le scelte adottate, avvalendosi di un appropriato linguaggio scientifico
Capacità di apprendere
Le nozioni apprese consentiranno di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di applicare le conoscenze per una corretta gestione della filiera vivaistica
Knowledge and understanding
The course will provide students with the tools to find, analyze and re-elaborate information related to the cycle of productions, processes, organization and logistics of the nursery sector.
Applying knowledge and understanding
The course will provide students with the tools for the critical evaluation of the peculiarities of the nursery system and for the development of a project proposal that brings innovation in the production routine or in the review of nursery productions and / or processes, also through the development of new methodological approaches.
Making judgments
The course will provide students with the tools to analyze and manage nursery chains and identify the most suitable techniques for their agronomic management
Communication skills
The course will provide students with the tools to support the choices adopted with clear exposition, using an appropriate scientific language
Learning skills
The concepts learned will allow students to undertake studies with an high degree of autonomy and to apply the knowledge for a correct management of the nursery supply chain
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per raggiungere gli obiettivi formativi di questo insegnamento si impiegano 8 ore di lezioni frontali o in teledidattica, esercitazioni in campo e in aula. Le lezioni frontali utilizzano materiale illustrativo proposto in classe sotto forma di slide, tutte rese disponibili agli studenti anche on line. Sono previste attività pratiche e visite tecnico-didattiche in tre aziende vivaistiche. Sono previsti lavori di gruppo per la realizzazione di progetti tecnici, che gli studenti/esse saranno poi tenuti a presentare e discutere davanti a docenti e professionisti.
Eight hours of frontal lessons, even on line, field and classroom exercises are used to achieve the learning objectives of this course. The lessons use slides, all available to students. Technical visits will take place in three nurseries.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Produzione di elaborati progettuali con relativa esposizione orale in aula. Dovrà essere prodotto un progetto di gruppo che simuli quanto fatto dall'agronomo nella mise en place di una nuova filiera vivaistica.
L’esito delle attività di laboratorio verrà valutato con un giudizio articolato su 4 livelli: sufficiente, buono, distinto, ottimo cui corrispondono i punteggi consultabili nella sezione dedicata alla Laurea del sito del Corso di Studi. Il punteggio contribuisce a determinare il voto finale di laurea.
Oral presentation of a nursery planning. The students, in groups, will produce a project for the realisation of a new nursery chain.
Laboratory’s activities will be evaluated with a score based on four levels.
The final score will contribute to the final grades, according to the Graduation’s Regulation of the course.- Oggetto:
Programma
Programma dettagliato di lavoro (100 ore di impegno dello studente di cui massimo 8 ore di lezione frontale)
1) Acquisizione di competenze tecniche e professionalizzanti sull’industria vivaistica da un punto di vista tecnico e normativo
- presentazione introduttiva: l’industria vivaistica, tecniche e nuove tecnologie (illuminazione artificiale, colture fuori suolo, sistemi di condizionamento ambientale, micropropagazione e microinnesto)
-attività pratiche in processi di propagazione
- visite in azienda per acquisizione di conoscenze tecniche sui diversi sistemi imprenditoriali vivaistici (es. vivaio frutticolo, floricolo, orticolo, forestale, vivaio specializzato per colture minori o di nicchia o certificate)
2) Progettazione di una nuova filiera vivaistica
La proposta progettuale mette lo studente nel ruolo di un imprenditore vivaistico o di un consulente tecnico che dovrà incorporare competenze scientifico-tecnologiche innovative e dovrà avere l'obiettivo finale di contribuire a uno sviluppo competitivo e sostenibile di una azienda vivaistica, proponendo una linea appropriata al contesto produttivo e alle dinamiche del mercato. Lo studente dovrà eventualmente interagire in prima persona con il vivaista e le aziende.
Analysis of different nursery systems from a technical point of view and from a regulatory point of view: - Introduction: nursery techniques - Identification of the different nursery systems (eg fruit tree nursery, floriculture, horticulture, forestry, specialized nursery crops)
Information will be acquired on: a) EU regulations; b) National regulations; c) Import/Export propagating material regulations; d) Cropping systems (conventional vs organic); e) Process certifications; f) Packing, containers, labeling, shipping regulations.
A project proposal will include innovative scientific and technological inputs with the final aim to enhance the competition and sustainability of the nursery industry. The students shall interact with nursery producers and in their companies.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testo principale: Caula A Beyl, Robert N Trigiano (2007). Plant Propagation Concepts and Laboratory Exercises ISBN: 1420065084 PUBLISHER: CRC Press
Altri testi: Carlo Vezzosi, Vivaistica ornamentale, Edagricole, Bologna, 1998. Andrea Zocca, La propagazione di alberi ed arbusti, Edagricole, Bologna, 1999
main reference text : Caula A Beyl, Robert N Trigiano (2007). Plant Propagation Concepts and Laboratory Exercises ISBN: 1420065084 PUBLISHER: CRC Press
Other texts: Carlo Vezzosi, Vivaistica ornamentale, Edagricole, Bologna, 1998. Andrea Zocca, La propagazione di alberi ed arbusti, Edagricole, Bologna, 1999
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.
The teaching activity may undergo changes depending on the situation COVID19. The e-learning model system is guaranteed for the whole year.
- Oggetto: