Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biologia generale e botanica (Insegnamento N.O. D.M. 270/04)

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
AGR0058
Docente
Prof. Rosa Anna CARAMIELLO
Corso di studi
Ordinamento D.M. 270/04
[f001-c711] laurea trien. in scienze forestali e ambientali
Anno
1° anno
Tipologia
A - Di base
Crediti/Valenza
CFU 8
SSD dell'attività didattica
BIO/03 - botanica ambientale e applicata
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Le informazioni fornite mirano a far raggiungere le conoscenze di base sull’anatomia vegetale con correlazioni fra strutture e funzioni indispensabili per la comprensione dei metabolismi fondamentali. Si sottolineano le modalità di adattamento delle strutture per la sopravvivenza in diverse situazioni ambientali. Sono trattati con maggiore dettaglio Briofite e Pteridofite, mentre per le piante superiori sono forniti i caratteri generali, intendendo approfondire nel corso successivo ( 8 CFU) le loro peculiarità sistematiche , di autoecologia e di sinecologia. Vengono inoltre fornite le regole nomenclaturali propedeutiche per il programma da svolgere nel succesivo corso di sistematica
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisizione della capacità di descrizione delle strutture secondo il criterio anatomico/istologico/ citologico; acquisizione della capacità di riconoscimento ragionato delle strutture anatomico/istologiche delle piante superiori.
Oggetto:

Programma

I vegetali: loro caratteristiche.

La cellula vegetale e le sue peculiarità morfologiche e fisiologiche . Siti per la fotosintesi (C3,C4, CAM):e la respirazione cellulare. Trattazione generale dei due processi metabolici. Istologia: meristemi primari e secondari, loro collocazione, morfologia e caratteristiche fisiologiche, regolazione della funzionalità. riparazioni delle ferite accidentali e no (potature, innesti) tessuti definitivi, morfologia e principali funzioni (particolare attenzione alla struttura ed alle funzioni dei tessuti di trasporto liberiani e legnosi); invecchiamento e morte dei diversi tessuti e ricadute sulla pianta in toto. Organografia: struttura primaria e secondaria degli apparati caulinare e radicale. Tipi di ramificazione; tipi di   apparato radicale. Assorbimento e traslocazione dei fluidi .La foglia: origine ed evoluzione; anatomia del  microfillo ; anatomia dei principali tipi di macrofillo. Modificazioni delle foglie.  Adattamenti di radice, fusto e foglie. Habitus dei vegetali in relazione a particolari situazioni ambientali.Tallofite, Briofite, Pteridofite (caratteri sistematici ed ecologici).

Traspirazione e modificazioni strutturali delle piante.

Caratteristiche per il superamento della stagione sfavorevole: forme biologiche.

Strutture per la moltiplicazione vegetativa

Strutture per la riproduzione sessuale. Passaggio dalla vita vegetativa alla fase    

riproduttiva : fattori endogeni ed esogeni.(fotoperioidismo e termoperioidismo,

ormoni vegetali) Cicli riproduttivi.

Ormoni vegetali Formazione del seme in Gimnosperme ed Angiosperme: significato ecologico.

Formazione del frutto in Angiosperme. Specie monocarpiche e policarpiche.

 

Caratteri generali dei principali taxa di Gimnosperme e Angiosperme.

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi base consigliati per il corso sono:
Gerlach, Lieder –Atlante di Anatomia vegetale. Ed. Muzio, 1986
Longo – Biologia vegetale. Utet Torino, 1996
Purves W., Sadava D. et al. – Biologia. La Biologia delle piante. Zanichelli, 2009
Purves W., Sadava D. et al.- Biologia – La cellula. Zanichelli, 2009
MAUSETH J. D. Botanica (parte generale). II edizione italiana, Idelson Gnocchi, Napoli, 2006

E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
Speranza A. G.L. Calzoni Struttura delle piante in immagini 1996

Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse:
http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html
http://www.dipbot.unict.it/tavole/index.html



Oggetto:

Note

L’esame è orale e consiste nel riconoscimento di un preparato anatomico/istologico/citologico presentato in immagine, nella discussione su argomenti trattati nelle lezioni frontali ad esso collegati; verifica sull’acquisizione delle nozioni base di nomenclatura botanica. Soglia di sufficienza dell'apprendimento: acquisizione della capacità di descrizione delle strutture secondo il criterio anatomico/istologico; acquisizione della capacità di riconoscimento ragionato delle strutture anatomico/istologiche delle piante superiori.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/06/2010 09:04
Non cliccare qui!