Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Controllo della flora infestante

Oggetto:

Anno accademico 2006/2007

Codice dell'attività didattica
A1892
Docente
Aldo FERRERO (Affidamento)
Corso di studi
[f001-c318/3] laurea i^ liv. in produzioni vegetali curr. difesa delle colture ortofrutticole
Anno
3° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente gli elementi conoscitivi necessari per la predisposizione di programmi di gestione equilibrata della vegetazione spontanea, finalizzati agli scopi produttivi e nel rispetto dell’ambiente.
L’articolazione del corso permette, attraverso la conoscenza del comportamento eco-fisiologico delle piante infestanti, di evidenziare l’applicabilità dei mezzi indiretti e diretti di lotta a basso rischio ecologico, nelle diverse condizioni operative.
Oggetto:

Programma

Concetti generali
Cenni di storia della malerbologia. Definizione di malerba. Danni causati dalle malerbe.
Biologia ed ecologia delle malerbe
Popolazioni, comunita' ed ecosistemi. Demografia e dinamica delle popolazioni di malerbe. Produzione e diffusione di organi vegetativi e riproduttivi, dormienza dei semi. Stock dei semi nel terreno. Influenza delle condizioni ambientali sull’emergenza delle malerbe. Epoca di emergenza delle malerbe
Metodi di studio delle comunita’ di malerbe
Area minima, parametri rilevabili, biomassa, densita’, frequenza, abbondanza-dominanza.
Interferenza tra malerbe e colture
Competizione. Allelopatia. Rapporti tra malerbe e parassiti fungini e fitofagi delle colture.
Influenza delle gestione delle colture sullo sviluppo delle infestanti
Avvicendamento. Sistemazioni. Lavorazioni. Concimazioni. Irrigazioni.
Controllo delle malerbe
Metodi di lotta preventivi e diretti. Mezzi di lotta fisici e meccanici (lavorazioni, spazzolatura, sfalcio, micro-onde, pirodiserbo, criodiserbo, pacciamatura, solarizzazione).
Mezzi di lotta chimici: Diserbanti
Cenni di storia dei diserbanti. Classificazione dei diserbanti. Caratteristiche delle principali famiglie di diserbanti.
Selettività
Tipi di selettività. Influenza delle caratteristiche biologiche, dei fattori edafici e climatici sulla selettività. Antidoti. Biotecnologia e selettività.
Comportamento dei diserbanti nella pianta e nell’ambiente
Assorbimento fogliare e radicale e attraverso i semi. Resistenza. Adsorbimento e rilascio, lisciviazione, volatilizzazione, fotodecomposizione, degradazione, persistenza.
Utilizzazione dei diserbanti
Formulazione. Cenni di legislazione. Tecniche di impiego.
Controllo integrato delle malerbe
Pianificazione di programmi di lotta. Principi. Soglie. Tecniche sperimentali per lo studio delle soglie.
Gestione della flora infestante nelle principali colture orticole e nei fruttiferi
Vengono presi in considerazione i diversi programmi integrati di intervento in funzione delle differenti situazioni malerbologiche, pedoclimatiche ed organizzative. In tutti i casi si farà riferimento ai criteri gestionali più idonei per una produzione a basso rischio ambientale e tossicologico
Riconoscimento infestanti

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Gino Covarelli, Principi di controllo della flora infestante, Edagricole, Bologna, 1995.
Gino Rapparini, Il diserbo delle colture. L’informatore Agrario, Verona, 1996.
Pasquale Viggiani, Erbe spontanee e infestanti: tecniche di riconoscimento (dicotiledoni), Ed. Bayer, Milano, 1990.
Pasquale Viggiani, Renzo Angelini, Erbe spontanee e infestanti: tecniche di riconoscimento (graminacee), Ed. Bayer, Milano, 1993.
Pubblicazioni specialistiche su riviste.


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/10/2007 13:38
Non cliccare qui!