Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica del suolo

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
A1844
Docente
Prof. Elisabetta BARBERIS (Affidamento)
Corso di studi
[f001-c317] laurea i^ liv. in scienze e tecnologie agrarie
Anno
2° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
AGR/13 - chimica agraria
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze basilari sui componenti minerali ed organici del suolo, nonché sulle proprietà fisiche, chimiche e biologiche che ne regolano il comportamento. Ciò permetterà la comprensione delle relazioni che legano il suolo all'ecosistema agrario.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza di base dei componenti del suolo, delle principali proprietà fisiche chimiche e biologiche e dei cicli biogeochimici dei macronutritivi
Capacità di programmare un piano di campionamento ed analisi dei suoli di un'azienda agraria
Capacità di valutazione dello stato di fertilità di un suolo.
Oggetto:

Programma

Il suolo: Definizioni, ruolo nell’ambiente, ripartizione tra fase solida, liquida e gassosa, composizione elementare I componenti minerali del suolo: Le rocce: ignee, sedimentarie, metamorfiche. I minerali costituenti le rocce: i silicati, i non silicati. I processi di alterazione dei minerali delle rocce.I minerali argillosi e gli ossidi ed ossidi idrati (Fe e Al). La sostanza organica: La costituzione della sostanza organica: residui animali e vegetali, biomassa, microrganismi, mesofauna. Le sostanze umiche: struttura e composizione, reazione di umificazione e di mineralizzazione. Il ciclo del carbonio: relazioni con gli altri ecosistemi. Le proprietà fisiche del suolo La tessitura, la struttura, la densità e la porosità. Aria ed acqua del suolo (Cenni). Il calore del suolo. Il colore del suolo. Le proprietà chimico-fisiche Le proprietà colloidali delle particelle fini del suolo. Lo scambio cationico ed anionico. Il pH e la sua regolazione. Il potere tampone. L'Eh e la sua regolazione La soluzione del suolo La composizione della soluzione del suolo. La dinamica dei nutritivi e degli inquinanti nel sistema suolo-pianta-acqua: intercettazione radicale, flusso di massa, diffusione. I suoli "anomali" I suoli acidi, i suoli salsi , i suoli sodici, i suoli sommersi Il suolo come habitat del vegetale La rizosfera. Flussi di materia tra pianta e suolo. Adattamento delle piante a condizioni sfavorevoli la crescita del vegetale Il ciclo biogeochimico di alcuni elementi Il concetto di disponibilità chimica e biologica. Le curve quantità/intensità. L’azoto. Il fosforo. Il potassio. Lo zolfo. Il calcio ed il magnesio. I micronutritivi. Qualità delle acque di irrigazione Aspetti quantitativi della chimica del suolo Uso e conversione delle grandezze fisiche utilizzate. Uso del triangolo granulometrico. Calcoli ponderali della disponibilità dei nutritivi. Calcoli relativi alla CSC, alla sostanza organica. La valutazione della fertilità di un suolo. Criteri di campionamento. Metodi di analisi (cenni). Valutazione dei risultati delle analisi del suolo. Calcoli relativi. Stesura di un commento ad un certificato di analisi del suolo.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

P. Violante, Chimica del suolo e nutrizione delle piante, Edagricole. Bologna, 1996.
P. Sequi, Chimica del suolo. Patron Editore, Bologna, 1989.


Oggetto:

Note

Il corso prevede 30 h di lezione e 20 h di esercitazioni.
Metodi di valutazione: prova scritta seguita da una prova orale.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/07/2009 08:04
Non cliccare qui!