Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Statistica e bioinformatica (INSEGNAMENTO N.O. D.M. 270/04)

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
AGR0180
Docente
Dott. Alberto ACQUADRO (Affidamento)
Corso di studi
Ordinamento D.M. 270/04
[f056-c502] laurea spec. in biotecnologie vegetali
Anno
1° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
SECS-S/02 - statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Mutuato da
http://www.personalweb.unito.it/alberto.acquadro/bioinformatica/index.htm
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

FINALITA'
Fornire strumenti conoscitivi ed informatici necessari per l’elaborazione di dati fenotipici, genomici, trascrittomici, proteomici e metabolomici finalizzati all’interpretazione di fenomeni biologici e alla progettazione di esperimenti di genomica funzionale. Il corso si propone di mettere lo studente immediatamente in contatto con problemi scientifici estrapolati dalla bibliografia scientifica internazionale.

OBIETTIVI FORMATIVI
-conoscere i principali database bioinformatici sede di informazione biologica
-padroneggiare gli strumenti di "Sequence Retrieval" e gli strumenti di base per ricercare informazioni biologiche nei principali database.
-acquisire autonomia nell'utilizzo di algoritmi di ricerca e analisi (genomica, trascrittomica e proteomica) dell'informazione biologica sia utilizzando strumenti on-line che programmi in locale.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
-Analizzare database primari e secondarie (archival, curated)
-Utilizzare gli operatori Booleiani (AND, OR, NOT) per il sistema genBank
-effettuare una ricerca bibliografica utilizzando le piattaforme: "Web of Science" (WoS), e NCBI
-Analizzare sequenze di DNA e proteiche dal punto di vista strutturale (primario e secondario);
-analizzare/predirele modificazioni post-traduzionali presenti in una proteina
-utilizzare algoritmi di pattern recognition per il riconoscimento di introni, esoni, di promotori e terminatori e siti di poliadenilazione.
-Analizzare cromatogrammi per isolare SNP.
-Riconoscere e mascherare elementi ripetuti (CENSOR)
-isolare "in silico" sequenze ripetute (SSR)
-allineare (con algoritmi di tipo LOCALE E GLOBALE) sequenze proteiche e nucleotidiche
-Disegnare primer per analisi PCR (specifici e degenerati)
-Eseguire una analisi semplificata di dati microarray
-Eseguire una analisi dei dati di spettrometria di massa derivati da un analisi proteomica 2-DE
-analizzare e ricercare il database (KEGG) inerente i metaboliti delle piante
-analizzare il database SIGNAl e recuperare informazioni su mutanti da inserzione di T-DNA di arabidopsis
-costruire molecole di shRNA per RNAi
Oggetto:

Programma

Argomento

Ore

Lez.

Ore

Esercit.

Introduzione alla bioinformatica.

Database primari, secondarie, archival, curated.

Confrontro tra Refseq e Genbank, database proteici.

Uso degli operatori Booleiani (AND, OR, NOT); Sistemi di RETRIEVAL (Entrez, SRS). Rudimenti di ricerca bibliografica in Web of Science e “Trova unito”

 

2

 

 

Formati sequenze (descrizione e costruzione di file fasta e GBFF)

Costruzione manuale di un file multi fasta; Visualizzazione e manipolazione cromatogrammi (sequence scanner e Bioedit); Sottomissione di sequenze (BANKIT)

 

2

 

1

Analisi delle sequenze di DNA; Traduzione concettuale e caratterizzazione degli elementi di una sequenza di DNA genomico e di cDNA; Utilizzo del pattern recognition per il riconoscimento di introni, esoni, di promotori e terminatori e siti di poliadenilazione. Riconoscimento e mascheramento di elementi ripetuti (CENSOR); SSR mining (Sputnik, Webtroll)

 

2

 

1

Analisi delle sequenze proteiche; Identificazione di una proteina da elementi di sequenza; Analisi della sequenza; Modificazioni post-traduzionali; Predizione della struttura secondaria; strutture proteiche (PDB)

 

2

 

 

Ricerche per similarità.

Allineamento locale (BLAST e le sue varianti).

Allineamento globale (ClustalW di acidi nucleici e proteine)

 

2

 

1

Analisi di cromatogrammi, allineamento e SNP mining; “In silico” SNP;

Uso del database REBASE: generazione di mappe di restrizione; Progettazione di CAPS marker. Uso di dCAPS finder per la generazioni di marcatori STS.

 

2

Descrizione

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

INTRODUZIONE alla BIOINFORMATICA di Giorgio Valle, Manuela Helmer Citterich Marcella Attimonelli, Graziano Pesole (Zanichelli).

E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: consultazione del materiale didattico sul sito del docente:
http://www.personalweb.unito.it/alberto.acquadro/bioinformatica/index.htm

Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov;
http://www.ebi.ac.uk;
http://www.expasy.ch;
http://www.arabidopsis.org;
http://www.ebi.ac.uk/microarray-as/ae;
http://www.genome.jp/kegg;
http://www.geneontology.org



Oggetto:

Note

Modalità di verifica/esame
Prova pratica basata su 3-4 esercizi pratici inerenti il programma del corso. Al termine del compito seguirà un colloquio orale che prevederà: i) la correzione/discussione del compito, ii) una domanda teorica di approfondimento.
Pre-requisiti
Conoscenze relative al sistema operativo Windows (2000, XP, etc.), al pacchetto Microsoft Office, e all’utilizzo della rete WWW.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/06/2010 09:04
Location: https://www.sta.unito.it/robots.html