- Oggetto:
- Oggetto:
Entomologia generale e applicata
- Oggetto:
GENERAL AND APPLIED ENTOMOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- AGR0324
- Docenti
- Alberto Alma (Affidamento interno)
Elena Gonella (Affidamento interno) - Corso di studio
- [001717-104] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE - curr. Produzioni agrarie
[001717-105] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE - curr. Realizzazione e gestione delle aree verdi
[001717-101] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE - curr. Agrobiotecnologie - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- AGR/11 - entomologia generale e applicata
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Per gli studenti e le studentesse immatricolat* a partire dall'A.a. 2019-2020, prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame di Entomologia generale e applicata è il superamento dell’esame di Biologia generale e botanica.
For students registerd since A.a. 2019-2020,to attend the exam of General and applied entomology, students must pass the exam of General biology and botany. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli argomenti trattati nell'insegnamento rientrano nell'area di apprendimento della difesa.
Fornire conoscenze di base di morfologia, anatomia, fisiologia, bio-etologia ed ecologia relative ai principali insetti che attaccano le piante coltivate e utili (predatori, parassitoidi, impollinatori). Capacità di riconoscimento delle specie dannose più comuni e delle alterazioni da queste provocate nei vegetali e di accertare i livelli di infestazione attraverso campionamenti diretti e/o indiretti. Capacità di impostare e sviluppare piani di difesa utilizzando le strategie più opportune e nel rispetto della normativa vigente.
The subjects in the course are included in the learning area of plant protection.
The aim is to provide basic knowledge of morphology, anatomy, physiology, bio-ethology and ecology of the main insects that attack crops and beneficial insects (predators, parasitoids, pollinators). Supply the ability to recognize the most common pests and alterations caused by them in plants and to assess infestation levels through direct and/or indirect sampling. Supply the ability to set up and develop defense plans using the most appropriate strategies and in accordance with local regulations.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità comprensione: attraverso le competenze fornite dall'insegnamento lo studente e la studentessa dovranno essere in grado di riconoscere i principali insetti di interesse agrario, accertarne la densità di popolazione e quindi la dannosità.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: alla fine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di fornire indicazioni utili per rilevare e riconoscere le più importanti specie di insetti dannosi delle principali colture annuali e perenni, nonché le specie utili. Riconoscere i sintomi diretti e indiretti indotti dall'attività trofica degli insetti. Impostare adeguate strategie di difesa.
Autonomia di giudizio: alla fine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti saranno in grado di proporre adeguate strategie di difesa utilizzando tutte le tecniche disponibili e sfruttando l'azione limitatrice degli artropodi utili nel pieno rispetto e salvaguardia ell'ambiente e dei consumatori.
Capacità di apprendimento: alla fine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di fornire una discreta gamma di esempi pratici di applicazione di tecniche di gestione degli insetti in alcune colture di riferimento e utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico.
Knowledge and understanding: through the skills provided by the teaching the student must be able to recognize the main insects of agricultural interest, ascertain the population density and therefore its harmfulness.
Ability to apply knowledge and understanding: at the end of the course the students will be able to provide useful information to detect and recognize the most important species of harmful insects of the main annual and perennial crops, as well as the useful species. They will also be able to recognize the direct and indirect symptoms induced by the trophic activity of insects and to set up appropriate defense strategies.
Making judgements: at the end of the course the students will be able to propose adequate defense strategies using all the available techniques and exploiting the limiting action of useful arthropods in full respect and protection of the environment and consumers.
Learning skills: at the end of the course the students will be able to provide a good range of practical examples of application of insect management techniques in some reference cultures and use an appropriate and updated technical vocabulary.
- Oggetto:
Programma
Presentazione dell'insegnamento e modalità d'esame
GENERALE
Gli insetti: origine e affinità con altri artropodi
Sistema tegumentale e colori.
Morfologia esterna. Capo, antenne, apparato boccale; torace, zampe, ali; addome, appendici dell'addome.
Morfologia interna: sistema muscolare, nervoso, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, secretore, riproduttore.
Riproduzione, uova e ootassi. Sviluppo embrionale e postembrionale. Mute, metamorfosi, stadi preimmaginali, adulto.
Ecologia degli insetti. Fattori abiotici. Fattori trofici. Regimi alimentari e specializzazioni, sintomatologia. Vettori di agenti fitopatogeni, interazioni patogeno-vettore-pianta.
Diffusione delle specie e dinamica delle popolazioni. Gli insetti esotici.
Gli insetti utili: impollinatori e limitatori naturali (predatori e parassitoidi).
Metodi e tecniche di campionamento. Mezzi e metodi di controllo degli insetti. Mezzi preventivi, agronomici o colturali, meccanici, fisici.
Mezzi chimici. La legislazione italiana sui prodotti fitosanitari e sulla lotta contro gli insetti dannosi.
Il controllo integrato nell'ambiente agrario.
Lotta biologica. Biotecniche.
SPECIALE
La classificazione degli insetti. Ordini di insetti apterigoti, esopterigoti ed endopterigoti. Principali famiglie di interesse agrario.
Bio-etologia di specie (casi studio), indigene ed esotiche, infestanti le colture erbacee e arboree, le derrate, gli animali di interesse agrario.
Presentation of the course and examination procedures
GENERAL
Insects: origins and affinities with other arthropods.
Integument system and colours.
External morphology. Head, antennae, mouth parts, thorax, legs, wings, abdomen, abdominal appendages.
Internal morphology: muscular , nervous, digestive, respiratory, circulatory, excretory, secretory, and reproductive system.
Reproduction, eggs and ootaxis. Embryonic and postembryonic development. Moults, metamorphosis, preimaginal stages, adult.
Ecology of insects. Abiotic factors. Trophic factors. Diets, specializations, symptoms. Vectors of phytopathogenic agents, vector-pathogen-plant interactions.
Spread of species and population dynamics. Exotic insects.
Useful insects: pollinators and natural enemies (predators and parasitoids).
Sampling methods and techniques. Means and methods of controlling insects. Preventive means, agronomic or cultural, mechanical, physical.
Chemical means. Italian legislation on plant protection products and on the control of harmful insects.
Integrated pest management in agriculture.
Biological control. Biotechniques.
ADVANCED
The classification of insects. Orders of Apterygota, Exopterygota, and Endopterygota. Main families of agricultural interest.
Bio-ethology of the species (study cases), native and exotic, infesting tree and herbaceous crops, foodstuffs, animals of agricultural interest.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate ad attività di laboratorio e in campo. Alla fine dell'insegnamento sarà effettuata una uscita didattica in aziende frutticole piemontesi.
The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory and field activities. At the end of the course there will be an educational trip to fruit farms in Piedmont.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine della parte generale e speciale del programma il docente procederà a una verifica dell'efficacia didattica attraverso domande orali sui principali argomenti svolti, al fine di evidenziare gli eventuali problemi di apprendimento. Il colloquio non ha valore per la valutazione finale, ma è utile allo studente/studentessa per stimare il proprio grado di apprendimento.
L'esame è orale tramite colloquio in presenza. Il colloquio ha il fine di verificare la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite; il voto finale sarà espresso in trentesimi.
When the general and special parts of the programme are completed, the teacher will conduct a test of the teaching efficacy through oral questions on the main arguments dealt with in order to highlight any learning problem. The interview has no value for the final evaluation, but it is helpful to the student to estimate the learning level.
The final exam is an oral interview. The interview aims to verify the capacity of reasoning and connecting the knowledge acquired. The final score will be expressed out of thirty.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Gli insetti e il loro controllo
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Longanesi
- Autore:
- Pennacchio
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Atlante entomologico. Morfologia esterna
- Anno pubblicazione:
- 1983
- Editore:
- Galeno Editrice
- Autore:
- Fiori, Bin, Sensidoni
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Entomologia generale e applicata.
- Anno pubblicazione:
- 2001
- Editore:
- CEDAM
- Autore:
- Masutti, Zangheri
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuale di entomologia applicata
- Anno pubblicazione:
- 1998
- Editore:
- Edagricole
- Autore:
- Pollini
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Entomologia applicata. Voll. I, II/1,2, III/1,2,3, IV, 1
- Anno pubblicazione:
- 1981, 1985, 1986, 1991, 1994, 1997, 2000
- Editore:
- Liguori
- Autore:
- Tremblay
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Articoli scientifici e materiale didattico (presentazioni PowerPoint) fornito dal docente verranno caricati sulla piattaforma Moodle.
Scientific papers and materials (PowerPoint presentations) provided by the teacher will be loaded on the platform Moodle.
- Oggetto:
Note
L'insegnamento si svolge nella sede di Grugliasco.
The location of the course is Grugliasco.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: