- Oggetto:
- Oggetto:
Patologia vegetale
- Oggetto:
PLANT PATHOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- AGR0088
- Docenti
- Davide Carmelo Spadaro (Affidamento interno)
Francesco Aloi (Affidamento interno) - Corso di studio
- [001717-104] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE - curr. Produzioni agrarie
[001717-105] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE - curr. Realizzazione e gestione delle aree verdi
[001717-101] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE - curr. Agrobiotecnologie - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- AGR/12 - patologia vegetale
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Pur non prevedendo delle propedeuticità obbligatorie, per la comprensione degli argomenti dell'insegnamento di Patologia vegetale è auspicabile il superamento dell'esame di Biologia generale e Botanica.
Even if not mandatory, passing the exam of General biology and Botany is kindly suggested. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Area di apprendimento: Area della difesa
L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire nozioni sugli aspetti biologici, eziologici, epidemiologici e diagnostici delle malattie delle piante provocate tanto da fattori biotici (parassiti vegetali) quanto da fattori abiotici e fornire nozioni pratiche di identificazione e diagnosi dei patogeni. Inoltre, fornisce nozioni sulle principali strategie di difesa e contenimento delle malattie delle piante con cenni anche alle pratiche utilizzabili in agricoltura biologica.
Learning area: Plant diseases control
The course supplies knowledge on biological, etiological, epidemiological and practical diagnostic aspects of plant diseases caused by biotic and abiotic factors and on sustainable crop protection strategies against the most important plant diseases and some information also on strategies allowed in organic farming.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione
Alla fine dell’insegnamento saranno acquisite le conoscenze e capacità di descrivere le principali problematiche fitopatologiche delle piante coltivate, di identificare e diagnosticare i patogeni, e di sviluppare le strategie di difesa e contenimento delle stesse.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine dell'insegnamento lo/a studente/ssa sarà in grado di:
- osservare ed descrivere i sintomi delle principali malattie;
- identificare i principali patogeni vegetali;
- scegliere le strategie più opportune di prevenzione e difesa dai patogeni vegetali in situazioni reali.
Autonomia di giudizio
Alla fine dell’insegnamento saranno acquisite le capacità di riconoscere le principali problematiche fitopatologiche delle piante coltivate ed individuare le migliori strategie di difesa e contenimento delle malattie delle piante.
Abilità comunicative
Alla fine dell’insegnamento saranno acquisite le capacità di utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico e di scegliere ed applicare le migliori strategie di difesa e contenimento delle malattie delle piante.
Capacità di apprendere
- caratteristiche biologiche, epidemiologiche, eziologiche e diagnostiche dei principali patogeni delle piante
- conoscenza delle principali avversità biotiche e abiotiche
- strategie di difesa dai patogeni delle piante
Knowledge and understanding
At the end of the course the ability to describe the main phytopathological aspects of crops, management and control strategies, will be acquired.
Applying knowledge and understanding
At the end of the course, students will be able to:
- observe and describe the symptoms of the main plant diseases;
- identify the main plant pathogens;
- choose the best strategies to prevent and control plant diseases in real situations.
Making judgements
At the end of the course, the ability to identify and describe the most important plant diseases by acquiring a specific and updated technical vocabulary and to select and employ the most important sustainable crop protection strategies, will be acquired.
Communication skills
At the end of the course the ability to adopt a proper and updated technical terminology, choose and apply the best management and disease control strategies, will be acquired.
Learning skills
- biological, epidemiological, etiological and diagnostic characteristcs of key pathogens affecting main crops
- knowledge of biotic and abiotic diseases
- plant disease management
- Oggetto:
Programma
Lezioni frontali:
- Storia della patologia vegetale.
- Definizione di malattia.
- Le conseguenze sociali, ambientali ed economiche delle malattie delle piante.
- Morfologia delle piante malate e fisiopatologia.
- Valutazione dei danni causati dalle malattie.
- Eziologia. Le cause biotiche ed abiotiche.
- Rapporti tra organismi (mutualismo, commensalismo e parassitismo).
- L'inoculo (liberazione, trasporto e sopravvivenza).
- Trasmissione delle malattie infettive e meccanismi di infezione dei patogeni.
- Meccanismi di resistenza ai patogeni: resistenza genetica e variabilità dei parassiti.
- Effetti dell'ambiente sulle malattie delle piante.
- Malattie non parassitarie (stress termici, stress idrici, stress nutrizionali, inquinamenti fitotossici dell'aria, ecc.).
- Aspetti diagnostici.
- Strategie di difesa: esclusione, profilassi, eradicazioni.
- Mezzi di lotta: agronomici, fisici, genetici, chimici, biologici. Prodotti ammessi in agricoltura biologica. Normativa fitosanitaria.
- Parte speciale: malattie virali; malattie batteriche; malattie fungine.
Esercitazioni in laboratorio:
- Prelievo di campioni di piante malate e riconoscimento di segni e sintomi.
- Tecniche di isolamento di funghi e batteri in vitro.
- Postulati di Koch.
- Tecniche di inoculazione di parassiti fogliari, tellurici e post-raccolta.
- Saggio di suscettibilità varietale.
- Osservazione e riconoscimento di alcune forme di sopravvivenza dei parassiti.
- Prove sperimentali di difesa.
- History of plant pathology.
- The concept of disease in plants.
- Ecological, economic and social consequences of plant diseases.
- Morphology and physiology of infected plants.
- Evaluation and quantification of damages caused by plant diseases.
- Etiology. Biotic and abiotic causes of plant diseases.
- Interactions between organisms (mutualism, commensalism, parasitism).
- The inoculum (production, release, spread and survival).
- Plant disease transmission and infection mechanisms of plant pathogens.
- Mechanisms of host resistance to pathogens: genetic resistance and pathogen variability.
- Environmental factors that affect development of plant diseases.
- Abiotic/non-infectious diseases (water and nutritional stresses, air pollutants, etc.).
- Diagnosis.
- Control strategies of plant diseases: exclusion, eradication, prevention.
- Cultural, physical, chemical, genetic and biological control methods.
- Products allowed in organic farming. Plant health regulations.
- Examples of diseases caused by viruses, bacteria and fungi.
Laboratory activities:
- Sampling of infected plants and evaluation of symptoms.
- In vitro isolations of fungi and bacteria.
- Koch's postulates.
- Inoculation techniques of foliar, soilborne and post-harvest pathogens.
- Varietal susceptibility test.
- Observation of the most important macro- and micro-morphological traits of plant pathogens.
- Experiments of disease control
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno in aula. Il docente utilizzerà presentazioni e altro materiale didattico, che saranno caricati su moodle. Sono inoltre previste esercitazioni in laboratorio. Le attività di laboratorio riguarderanno tecniche microbiologiche, saggi in vitro ed in vivo. Gli studenti verranno suddivisi in gruppi per le esercitazioni.
Lessons will be in classroom. Presentations and teaching material will be uploaded on moodle. Practicals will be conducted in laboratory on microbiological techniques, in vitro and in vivo tests. Students will be divided in small groups for laboratory activities.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà uno scritto con domande a risposta aperta e a risposta multipla, sia sulla parte di teoria, sia sulle esercitazioni in laboratorio. L'esame durerà 75 minuti. Ogni risposta avrà una valutazione compresa tra 0 e 1 punto. L'assenza di risposta sarà valutata 0 punti.
The examination will be as written test. One-hour and fifteen minutes written examination: 30 open-ended and close-ended questions, focusing on topics developed during lectures and laboratory activities. Each answer will score from 0 to 1 point. No answer will score 0.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Patologia Vegetale
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- EdiSES
- Autore:
- G. Vannacci
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Fondamenti di Patologia Vegetale
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Patron Editore
- Autore:
- A. Matta
- Obbligatorio:
- No
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: