- Oggetto:
- Oggetto:
Arboricoltura
- Oggetto:
ARBORICULTURE
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- AGR0113
- Docente
- Cristiana Peano (Affidamento interno)
- Corso di studio
- [001717-104] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE - curr. Produzioni agrarie
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base di chimica generale (nomenclatura, reazioni acido-base, pH, salinità), biologia generale, botanica (anatomia e fisiologia di base dei vegetali) e agronomia. Capacità di svolgere semplici calcoli con trasformazioni di unità di misura.
Basic knowledge of general chemistry, general biology, botany and agronomy. Ability to perform simple calculations. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Area di apprendimento dell'insegnamento: PRODUZIONI VEGETALI.
Illustrare i principali scenari, le problematiche e il ruolo dell'arboricoltura a livello internazionale e locale. Fare conoscere le influenze reciproche e le relazioni tra colture arboree e ambiente. Fornire le basi scientifiche e tecniche sulla gestione dei sistemi frutticoli, con riferimento agli aspetti morfologici, fisiologici ed agronomici.
Descrivere le tecniche frutticole per l'ottenimento di produzioni di qualità delle principali specie coltivate dei climi temperati.
Learning context: FRUIT PRODUCTION
To describe the main scenarios, problems andimportance of arboriculture at international and local level. To clear the influences and relations between arboriculture and environment. To give scientific and technical information on orchard management .To describe the main agro techniques. to obtain quality productions of fruit and nut species of the temperate zone.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità comprensione:
lo studente dovrà conoscere le caratteristiche biologiche peculiari delle specie arboree e le basi delle loro tecniche di propagazione, comprendere le interazioni tra biologia e fisiologia dell'attività vegeto-produttiva e condizioni agro-ambientali di allevamento.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di guidare le tecniche per l'impianto e la gestione del frutteto per il conseguimento di elevati standard quali-quantitativi della produzione nel rispetto dell'ambiente, acquisire abilità nella valutazione della qualità del frutto .
Autonomia di giudizio:
alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di proporre le agrotecniche più idonee per affrontare i più frequenti problemi di coltivazione
Abilità comunicative:
alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di tecniche di gestione di un frutteto ed utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico
Capacità di apprendere:
Le nozioni apprese consentiranno agli studenti di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di applicare le conoscenze a una realtà aziendale.
Knowledge and ability to understand
Students will know the main biological traits of the arboreal species and the bases of their propagation techniques and will able to understand the meaning of the main environmental and technological factors that influence the fruit tree systems and their relationships.
Ability to apply knowledge
At the end of Arboriculture course, students will be able to: - choose the most appropriate fruit tree management strategies, in order to achieve high qualitative and quantitative production standards; - to acquire skills in the evaluation of the fruit quality.
Making judgement
At the end of Arboriculture course, students will be able to propose the most appropriate management strategies on different orchard system scenarios, to face the most frequent cultivation problems.
Communication skills
At the end of Arboriculture course, students will be able: - to provide examples for possible alternatives in order to choose the most appropriate management strategies; - to acquire a specific and updated technical vocabulary
Learning skill
The knowledge learned will allow students to undertake subsequent studies with a high degree of autonomy and to apply knowledge to a real farm.
- Oggetto:
Programma
- Introduzione, aree geografiche di coltura delle piante arboree, statistiche nazionali e mondiali.
- Inquadramento agronomico, pomologico e sistematico delle specie arboree ed arbustive coltivate.
- Organografia. Apparato ipogeo: funzioni e sviluppo, estensione. Apparato epigeo: fusto, chioma, branche, rami, gemme, foglie, fiori e frutti.
- Ciclo annuale della pianta. Accrescimento dei germogli e dominanza apicale. Accrescimento e sviluppo delle piante. Stadio giovanile, adulto e di senescenza. Dormienza e fabbisogno in freddo
- Ciclo di fruttificazione. Induzione e differenziazione a fiore. Fecondazione. Colatura. Partenocarpia. Sterilità. Allegagione. Cascola. Accrescimento dei frutti. Climaterio e maturazione.
- Clima e piante arboree. Effetti di temperatura e umidità. Avversità climatiche e difesa.
- Suolo e piante arboree. Ruolo degli elementi minerali. Esigenze nutrizionali e idriche.
- Riproduzione: dormienza e germinazione dei semi; trattamenti per favorire la germinazione.
- Propagazione vegetativa: talea. Interventi per favorire la radicazione (mist, fog, riscaldamento basale, fitoregolatori). Propaggine e margotta. Micropropagazione.
- Innesto: istogenesi. Affinità e disaffinità. Influenza tra i bionti. Tipi di innesto. Cura alle piante innestate. Reinnesto. Generalità sui portinnesti.
- Tecnica colturale: impianto e gestione dell'arboreto. Vocazione ambientale. Progettazione e impianto, sesti, architettura della pianta e dell'arboreto.
- Fabbisogni nutritivi. Diagnostica fogliare. Fabbisogni idrici delle piante arboree. Effetti dell'acqua sulla produttività delle piante e sulla qualità dei frutti. Stress idrici.
- Principi di potatura. Tipi di potatura. Potatura di formazione e di produzione. Forme di allevamento.
- Gestione del suolo. Inerbimento. Pacciamatura.
- Raccolta. Determinazione dell'epoca con l'uso di indici di maturazione.
- Tecniche di raccolta manuale, meccanica, agevolata. Conservazione del prodotto.
- Visite tecniche ad impianti specializzati.
- Introduction to the course, species distribution, production areas and statistics
- Species and varieties: systematic
- Botany: physiology, flowering, pollination and fruit set, fruit growth and thinning
- Plant propagation (seed propagation, vegetative propagation, in vitro propagation, grafting)
- Environmental conditions: climate and soil
- Establishing the planting: spacing and layout
- Cultural practices: soil plant complex, nutrient availability, fertilizer practice, irrigation, mulching
- Plant efficiency: growth and yield
- Plant and training system, pruning and fruiting control
- Soil management.
- Crop maturity, harvest (manual, assisted and mechanical), post harvest storage, fruit quality
- Technical visits
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory work and visits. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students (campusnet. unito.it)
Please note that the teaching methods may vary due to sanitary emergency.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Saranno effettuate verifiche orali. Il colloquio orale finale (esame) prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.
Oral tests will verify the learning process. The final evaluation will verify the ability to connect different knowledges.
- Oggetto:
Attività di supporto
Visite tecniche ad impianti specializzati durante lo svolgimento del corso
Technical visits to specialized orchards during the course
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testo di riferimento:
Peano C, Sottile F. - Principi di Arboricoltura. EdiSES s.r.l., Napoli.
Testi di appofondimento
AA., VV.- Frutticoltura generale e speciale. REDA, Roma.
di ortofrutticoltura. Innovazioni tecnologiche e prospettive di mercato. Edagricole, 2012.
Sansavini S - Nuove frontiere dell'arboricoltura italiana, 2007.
Reference text
Peano C., Sottile F. - Principi di Arboricoltura. EdiSES s.r.l., Napoli.
Other text
AA., VV.- Frutticoltura generale e speciale. REDA, Roma.
di ortofrutticoltura. Innovazioni tecnologiche e prospettive di mercato. Edagricole, 2012.
Sansavini S - Nuove frontiere dell'arboricoltura italiana, 2007.
- Oggetto:
Note
L'insegnamento di Arboricoltura è preparatorio a vari insegnamenti specialistici nel campo del settore frutticolo e del post-raccolta.
The Arboriculture course is preparatory to various specialized courses in fruit tree and post-harvest sector.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 23/09/2019 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: