- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di ecologia del paesaggio
- Oggetto:
LABORATORY OF LANDSCAPE ECOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- AGR0374
- Docente
- Federica Larcher (Affidamento interno)
- Corso di studio
- [001717] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- F - Altre attività
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- AGR/04 - orticoltura e floricoltura
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
E'richiesta la conoscenza di base dell'agronomia e dell'ecologia dell'agroecosistema. Si richiede inoltre una conoscenza di base di utilizzo di strumenti informatici di elaborazione grafica e cartografica.
Basic knowledge of agronomy, agro ecosystem ecology are required. Basic knowledge and use of computer tools for graphic and cartographic processing are also required. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Apprendere capacità di ricerca e di elaborazione delle informazioni necessarie per l'analisi ecologica del paesaggio rurale e peri-urbano. Uso di banche dati, portali e siti web.
Organizzare ed impiegare le informazioni acquisite nell'elaborazione di una proposta progettuale relativa ad un caso di studio, finalizzata alla definizione di linee guida di valorizzazione delle peculiarità paesaggistiche.
Confrontare e condividere il percorso individuale con gli altri studenti, attraverso discussione e presentazione orale dei risultati ottenuti.
The aims will concern the ability to:
- analyse rural and peri-urban landscape using an ecological approach using data base and web portals;
- organize and use data for the planning and design process through the application in a real case study;
- compare the results and share the methods with the other students in an open discussion.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e Capacità di applicare comprensione: la componente studentesca imparerà a reperire, analizzare e rielaborare informazioni di base per l'analisi del paesaggio rurale e peri-urbano. Acquisirà la teoria ed i metodi dell'approccio ecologico al paesaggio; avrà modo di analizzare diverse realtà rurali imparando a riconoscere gli elementi del paesaggio agrario ed a valutarne la qualità paesaggistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione e Autonomia di giudizio: l'applicazione di tali informazioni al caso di studio, permetteranno di auto-verificare le conoscenze teoriche acquisite e di porsi in un'ottica progettuale affrontando e superando le diverse problematiche applicative.
Abilità comunicative: la predisposizione di un book di progetto e la sua esposizione orale permetteranno di migliorare le capacità comunicative dei partecipanti all'insegnamento
Capacità di apprendimento: l'applicazione a un caso studio permetteranno il miglioramento dell'apprendimento di contenuti teorici.
The students will learn to find, analyse and use basic data for the rural and peri-urban landscape assessment. They will learn principles and methods of landscape ecology and they will be able to recognize landscape elements and evaluate landscape quality analysing different peculiar landscapes.
- Oggetto:
Programma
Nell'ambito del laboratorio, dopo un breve inquadramento collettivo, verranno svolte esercitazioni per l'acquisizione delle metodologie di lavoro e di rilevazione dati per l'analisi ecologica del paesaggio. Quindi verranno assegnati agli studenti, individualmente o per gruppi ristretti, uno o più casi di studio sui quali si svolgerà il laboratorio progettuale. I casi di studio riguarderanno paesaggi rurali di eccellenza come paesaggi rurali marginali o in via di trasformazione o paesaggi periurbani, e le analisi riguarderanno in modo particolare gli aspetti agroecologici, pur senza trascurare quelli fruitivo-percettivi, politico-gestionali, ecc…
Lo/a studente/ssa dovrà acquisire la capacità di lavorare con una certa autonomia, pur sotto la guida della docente, e dovrà, a conclusione del laboratorio, presentare in forma orale i risultati ottenuti. Si prevede l'uso di strumenti di elaborazione grafica ed esposizione (Photoshop, Power Point,..) a scelta dello/a studente/essa.
Nell'ambito delle attività i 4 CFU (40 h) saranno così ripartiti:
8 h in cui verranno affrontate e discusse le conoscenze teoriche di base relative allo studio del paesaggio.
8 h acquisizione delle metodologie di lavoro e rilevazione di dati e informazioni per l'analisi ecologica del paesaggio;
24 h di percorso collettivo (gruppo di lavoro: 2-3 unità): sviluppo di una proposta progettuale attraverso l'analisi di un caso specifico, acquisizione dati e ricerca bibliografica. Stesura della relazione finale e discussione collettiva del progetto.
The course will include some theorical lectures and a project exercise on lascape ecology.
The students will work, both individually and in groups, analyzing case studies chosen by the teacher.
The case studies will be the most peculiar and interesting for the rural landscape evaluation, including excellent and marginal areas in order to find agro-ecological factors, visual and political elements.
The student will be able to work autonomously in the entire process (from the analysis to the project) and to explain the results to the others. The use of Power point and graphic softwares will be tested.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La capienza massima prevista per questo Laboratorio è di 12 studenti.
Lezioni frontali con supporto di materiali digitali.
Analisi caso studio ed eventuale sopralluogo.
Esercitazione di gruppo con uso strumenti cartografici.
The maximum number of student for this laboratory is 12.
Lessons with slides.
Case study analysis.
Working groups with maps and GIS supports.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esposizione e discussione orale del progetto elaborato durante il laboratorio.
Il voto è sotto forma di giudizio.
L’esito delle attività di laboratorio verrà valutato con un giudizio articolato su 4 livelli: sufficiente, buono, distinto, ottimo cui corrispondono i punteggi consultabili nella sezione dedicata alla Laurea del sito del Corso di Studi. Il punteggio contribuisce a determinare il voto finale di laurea.
Presentation and Oral discussion.
Laboratory’s activities will be evaluated with a score based on four levels.
The final score will contribute to the final grades, according to the Graduation’s Regulation of the course.- Oggetto:
Attività di supporto
Potranno essere forniti video o lezioni registrate a supporto e integrazione.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'ecologia del paesaggio
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Carlo Ferrari, Giovanna Pezzi
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Farina A., 2001. Ecologia del paesaggio. Principi, metodi e applicazioni. UTET.
Ingegnoli V., Giglio E., 2005. Ecologia dle paesaggio. Manuale per conservare, gestire e pianificare l'ambiente. Sistemi editoriali.
Presentazioni e documenti forniti dal docente
Farina A., 2001. Ecologia del paesaggio. Principi, metodi e applicazioni. UTET.
Ingegnoli V., Giglio E., 2005. Ecologia dle paesaggio. Manuale per conservare, gestire e pianificare l'ambiente. Sistemi editoriali.
Papers and presentations by the teacher
- Oggetto:
Note
Il corso contribuisce a formare i partecipanti nel settore delle analisi territoriali e della pianificazione paesaggistica.
The course provides basic knowledge in the fields of environmental analysis and landscape planning
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: